Articolo pubblicato il: 24/11/2025 alle 15:00
La Busa - Allarme sicurezza: a Tiarno di Sopra serata sulla prevenzione dei furti
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Cronaca, Notizie

 

In un momento in cui in tutto l’Alto Garda e in Valle di Ledro si registra una nuova impennata di furti in abitazione – un fenomeno denunciato con frequenza crescente dalla stampa locale e dai cittadini attraverso i social e le pagine di cronaca – l’Amministrazione comunale di Ledro promuove un incontro pubblico dedicato alla sicurezza domestica.
La serata informativa “Prevenzione furti in abitazione: consigli pratici e strategie” si terrà lunedì 24 novembre 2025, alle 20.00, presso l’Auditorium di Tiarno di Sopra.
L’iniziativa si colloca in un contesto in cui, nelle ultime settimane, sindaci, residenti e forze dell’ordine hanno segnalato colpi messi a segno a ripetizione, spesso in fasce orarie serali o in abitazioni isolate. A Ledro, come a Riva, Arco, Nago-Torbole e Dro, si moltiplicano le testimonianze di finestre forzate, intrusioni rapide e bottini di piccolo valore ma capaci di generare un forte senso di vulnerabilità nelle famiglie colpite.

 

 

Un incontro per fare chiarezza e fornire strumenti concreti
La serata del 24 novembre nasce proprio per rispondere a questa crescente preoccupazione collettiva. A confrontarsi con la cittadinanza saranno:
Claudio Oliari, Sindaco di Ledro
Capitano Stefano Marchese, Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri di Riva del Garda
Luogotenente Massimo Stefani, Comandante della Stazione Carabinieri di Ledro
Dott. Filippo Paoli, Comandante della Polizia Locale Alto Garda e Ledro
Il panel riunisce dunque tutte le principali presenze istituzionali impegnate sul territorio: un confronto diretto che permetterà di comprendere come agiscono le bande, quali sono le zone più a rischio, quali nuovi modelli di prevenzione si stanno sperimentando e quali accorgimenti pratici ogni cittadino può adottare per ridurre la probabilità di subire un’intrusione.

Furti in crescita: un fenomeno che cambia
Secondo quanto riportato anche dai media locali, i gruppi responsabili dei recenti colpi si muoverebbero spesso in modo rapido e organizzato, scegliendo abitazioni momentaneamente vuote e zone dove l’illuminazione pubblica è più debole. Una dinamica che, secondo gli esperti, indica un’evoluzione nelle modalità operative: non più semplici opportunisti, ma bande itineranti che monitorano le case, sfruttano le ore di maggiore movimento e si dileguano in tempi brevissimi. Da qui l’importanza di promuovere maggiore consapevolezza: dalla corretta illuminazione esterna alla gestione dei social, dall’uso sistematico delle chiusure di sicurezza ai sistemi di videosorveglianza, fino al ruolo decisivo della collaborazione tra vicini e delle segnalazioni tempestive alle forze dell’ordine.

Un territorio che reagisce
L’incontro di Tiarno di Sopra si inserisce in un quadro più ampio: in diversi Comuni dell’Alto Garda sono in programma assemblee pubbliche, tavoli interistituzionali e campagne informative, segno di una comunità che non intende rassegnarsi alla crescita dei reati predatori.
Il messaggio è chiaro: la sicurezza non è solo un compito delle forze dell’ordine, ma un impegno condiviso, costruito attraverso attenzione, prevenzione e conoscenza.
La serata del 24 novembre sarà dunque un’occasione preziosa per aggiornarsi, confrontarsi e trovare nuovi strumenti con cui rispondere a un fenomeno che, ormai, riguarda da vicino l’intero comprensorio Alto Garda e Ledro. (n.f.)

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/allarme-sicurezza-a-tiarno-di-sopra-serata-sulla-prevenzione-dei-furti/
Data e ora di stampa: 24/11/2025 17:50
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.