Articolo pubblicato il: 22/09/2025 alle 10:00
La Busa - ACI Trento: 100 anni e nuova sede
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Economia, Notizie

 

L’Automobile Club di Trento ha festeggiato il suo primo secolo di vita con una doppia celebrazione: il Centenario e l’inaugurazione della nuova sede in via Lunelli, all’angolo con via Centochiavi. L’edificio, moderno e funzionale, ospita sportelli e uffici per oltre sessanta collaboratori, una sala congressi, spazi per eventi e un ampio interrato.
Alla cerimonia ufficiale, seguita da un’anteprima culturale al Castello del Buonconsiglio, hanno preso parte numerose autorità civili, religiose e militari. Presenti il presidente di ACI Trento Fiorenzo Dalmeri con il direttore Leopoldo Zuanelli Brambilla, il presidente eletto dell’ACI nazionale Geronimo La Russa, il commissario straordinario ACI Tullio Del Sette, il sindaco di Trento Franco Ianeselli con l’assessora Monica Baggia, il commissario del governo Isabella Fusiello, il vicario generale dell’Arcidiocesi don Claudio Ferrari, la presidente del CONI Trento Paola Mora e i rappresentanti di altri Automobile Club regionali.

 

 

Nel suo intervento di apertura, Dalmeri ha ricordato come ACI Trento sia stata “parte integrante della crescita del territorio”, seguendo l’evoluzione della mobilità dalle strade sterrate alla sfida della sostenibilità, grazie a una presenza capillare e a servizi sempre più vicini ai cittadini. Del Sette ha sottolineato il ruolo dei club locali come motore della grande federazione nazionale, mentre La Russa ha legato il suo percorso personale alla storia dell’ente trentino, ricordando il direttore Alberto Ansaldi, originario della valle di Non e a lungo al vertice di ACI Trento.
Anche le istituzioni locali hanno voluto testimoniare il valore dell’associazione. L’assessore provinciale Achille Spinelli ha parlato di “radici solide e futuro”, sottolineando l’investimento come occasione di sviluppo per il territorio.
La celebrazione è stata arricchita da momenti musicali a cura degli studenti del Conservatorio Bonporti, da filmati, fotografie e testimonianze storiche. Ai partecipanti è stata distribuita una pubblicazione curata dal ricercatore Davide Leveghi, “1925-2025. Il diario”, che raccoglie racconti, immagini e dati per ripercorrere l’evoluzione della mobilità in Trentino lungo un secolo. Il volume, che porta anche uno speciale annullo filatelico, mostra il passaggio da un territorio agricolo e povero a una realtà moderna e benestante, grazie anche allo sviluppo della viabilità: oggi la rete provinciale conta 2450 chilometri di strade, con oltre mille ponti e numerosi passi alpini.
Non è mancata una dimensione artistica, con la presentazione della scultura “Universo di Arte senza Tempo” di Liberio Furlini, una grande sfera in corten e pietra rupestre collocata nel piazzale della sede.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/aci-trento-100-anni-e-nuova-sede/
Data e ora di stampa: 22/09/2025 14:09
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.