Articolo pubblicato il: 28/07/2022 alle 10:00
La Busa - Trentino: scoperta una pianta rarissima ritenuta estinta
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Notizie, Regione Trentino Alto Adige

Pochi giorni fa è stata scoperta nel Parco Nazionale dello Stelvio, in val di Rabbi, una pianta appartenente alla famiglia delle Ophioglossaceae: il botrichio ramoso. Questa piccola felce, il cui nome latino è Botrychium matricariifolium, è una specie a distribuzione artico-alpina, minacciata dai cambiamenti nella gestione del territorio e dalle pratiche agricole. Il botrichio ramoso sta scomparendo da molti siti in Europa, anche se è difficile da monitorare perché le piante non si manifestano ogni anno. L’unico individuo rinvenuto nel Parco conferma la rarità del ritrovamento di questa piccola e poco appariscente felce. La presenza della specie è nota solamente in altre due località del Trentino Alto Adige, di cui una scoperta solamente due anni fa. Il botrichio ramoso è elencato nell’Appendice I della Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat in Europa – nota come Convenzione di Berna – tra le specie floristiche particolarmente protette.

La scoperta è stata fatta dal ricercatore Gianmaria Bonari e dall’ex direttore dell’ Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 della Provincia autonoma di Trento Lucio Sottovia in val di Rabbi, all’interno del progetto BIOmen, volto a studiare gli effetti della conservazione nei parchi nazionali, finanziato dalla Libera Università di Bolzano. “Il ritrovamento – afferma Bonari, docente presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, responsabile del progetto – sottolinea il ruolo strategico dei parchi nazionali per la tutela della biodiversità e l’importanza della conservazione in quest’epoca di rapide trasformazioni ambientali”.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/trentino-scoperta-una-pianta-rarissima-ritenuta-estinta/
Data e ora di stampa: 07/07/2025 01:19
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.