Invogliare i giovani a entrare nei Vigili del Fuoco volontari e a scoprire il valore del servizio alla comunità: con questo spirito si è svolta nella mattina di sabato 11 ottobre alla Caserma dei Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda la giornata di incontro e formazione dedicata agli studenti del Liceo “Andrea Maffei”.
Sono stati 245 gli studenti che hanno preso parte all’iniziativa, pensata per far conoscere da vicino l’organizzazione dei Vigili del Fuoco in Trentino e le diverse attività che caratterizzano il loro impegno quotidiano. Il format di quest’anno ha previsto nella mattinata la presenza di alcune classi degli istituti scolastici locali, coinvolte in visite guidate alla struttura e in momenti di formazione e dimostrazione pratica, con manovre reali eseguite dai volontari della caserma, mentre nel pomeriggio la caserma è stata aperta a tutta la popolazione.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Riva del Garda conta oggi 73 volontari, di cui 6 donne, e 20 allievi, tra cui 6 ragazze. Una realtà viva e radicata, che continua a crescere grazie all’impegno e alla passione dei suoi membri e al forte legame con la comunità.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, del sindaco di Riva del Garda, Alessio Zanoni, e del comandante del Corpo, Marco Menegatti.
“Una giornata come questa è importante – ha detto il presidente Maurizio Fugatti – perché permette ai ragazzi di toccare con mano quel valore di solidarietà e partecipazione che da sempre caratterizza il nostro sistema di protezione civile. È un modo per trasmettere ai giovani l’amore per la comunità e il desiderio di mettersi al servizio degli altri, valori che rendono il Trentino una realtà unica”.
“La nostra è un’attività che tante volte viene data per scontata – ha spiegato il comandante Marco Menegatti – L’obiettivo di oggi era far conoscere da vicino la nostra vita quotidiana, mostrando alcune manovre reali e, magari, far nascere in qualcuno di voi il desiderio, in futuro, di mettersi in gioco per la propria comunità. Esistono tante forme di volontariato e la nostra Provincia offre ampie possibilità in diversi ambiti, dal soccorso alpino al settore sanitario e sociale. L’importante è avere la volontà di fare qualcosa per gli altri: è da qui che nasce la vera forza del volontariato”.
“La Caserma e il Corpo dei Vigili del Fuoco fanno parte integrante dell’Amministrazione comunale – ha evidenziato il sindaco Alessio Zanoni – Aprire le porte della propria casa, come hanno fatto i nostri Vigili del Fuoco, significa avere passione per ciò che si fa e volerla condividere con la comunità. Una comunità è viva se la scuola è viva e giornate come questa aiutano i ragazzi a capire quanto sia importante sentirsi parte di un territorio”.