Articolo pubblicato il: 08/11/2025 alle 18:12
La Busa - Riva del Garda celebra la pace e ricorda i Caduti
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Notizie, Storia

 

La città ha celebrato sabato 8 novembre il 107° anniversario della fine della Prima guerra mondiale e la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, con una cerimonia solenne che ha unito memoria, riflessione e impegno civile.
Le celebrazioni si sono aperte alle 10 con l’alzabandiera al Pilone della Vittoria, alla presenza delle autorità civili e militari. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Alessio Zanoni, la vicesindaca Barbara Angelini, gli assessori Mario Caproni e Stefania Pellegrini, il presidente del Consiglio comunale Adalberto Mosaner e la consigliera Francesca Mercadante, delegata alla promozione dei valori della pace. Accanto a loro, le rappresentanze delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, della polizia locale e delle associazioni combattentistiche e d’arma, con i gruppi alpini della zona e l’Unsi Alto Garda e Ledro.

 

La sfilata, accompagnata dalla Fanfara alpina e dal gonfalone del Comune, ha attraversato le vie del centro fino alla chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, dove don Dario Silvello ha celebrato la messa in memoria dei Caduti. Dopo la benedizione delle corone d’alloro, il corteo ha reso omaggio ai monumenti dedicati a Cesare Battisti e ai Caduti del mare, per poi concludere la cerimonia all’Ara dei Caduti in piazza San Rocco.
Nel suo discorso, il sindaco Zanoni ha sottolineato il valore del ricordo come strumento di consapevolezza e di pace. «Oggi più che mai – ha detto – dobbiamo ricordare ciò che è stato per non ripetere gli errori del passato. Nessuna persona deve più morire in guerra, ogni vita è sacra e merita rispetto».
Zanoni ha espresso preoccupazione per il clima internazionale e per il ritorno di logiche di conflitto e contrapposizione. Ha richiamato i valori fondanti dell’Unione europea e l’importanza della cooperazione tra i popoli: «Sembra che il corso della storia stia tornando indietro, cancellando i sogni di Ventotene e il principio del “mai più la guerra”. Dobbiamo opporci con forza a chi parla di riarmo e dimentica il valore della pace».
Il primo cittadino ha poi ricordato la Marcia della Pace del 13 ottobre, che ha visto protagonisti centinaia di studenti: «Rivedere i volti e l’entusiasmo dei nostri giovani è stato un segno di speranza. Le nuove generazioni sanno schierarsi dalla parte giusta della storia, quella del dialogo e della solidarietà».
La giornata si è conclusa con la deposizione di corone d’alloro ai monumenti ai Caduti nelle frazioni di Sant’Alessandro e Varone, al cimitero del Grez, al parco della Libertà, e presso i cippi commemorativi dedicati ad Alois Štorch, alla Medaglia d’oro Bruno Galas, al Cristo silente e alla chiesetta di San Michele.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/riva-del-garda-celebra-la-pace-e-ricorda-i-caduti/
Data e ora di stampa: 08/11/2025 23:35
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.