Prosegue come da cronoprogramma l’attuazione del Piano triennale delle procedure concorsuali per il personale della scuola 2024-2027 voluto dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa.
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Gerosa, ha approvato due nuove procedure concorsuali. Le procedure riguardano l’assunzione a tempo indeterminato di 50 insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di 60 assistenti amministrativi scolastici, e le graduatorie che si formeranno resteranno valide per un triennio, in modo che sia possibile conferire incarichi a tempo indeterminato anche a candidati idonei non vincitori.
Favorire la continuità didattica e la pianificazione delle carriere lavorative del personale scolastico sono in sintesi i pilastri sui quali si fonda il Piano triennale delle procedure concorsuali a tempo indeterminato per il personale della scuola.
Come da programma, sulla base del costante monitoraggio dell’Amministrazione circa i fabbisogni del sistema scolastico trentino, la Giunta provinciale ha approvato oggi su proposta dell’assessore Gerosa due bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato.
Il primo bando è riferito a un concorso straordinario riservato per titoli e colloquio, in forma di lezione simulata, per l’assunzione a tempo indeterminato di 50 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali.
Il concorso, nell’ottica della stabilizzazione e come da norma, è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato e che abbiano svolto un periodo di almeno tre anni di servizio negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità.
I docenti che verranno stabilizzati saranno in numero di 50, come determinato dal Servizio competente in base alla ricognizione dei posti vacanti nelle varie materie di insegnamento e precisamente in numero di 28 nelle discipline dell’area culturale e in numero di 22 nelle discipline nell’area tecnico professionale.
Le graduatorie saranno formate sulla base del punteggio ottenuto dai docenti in sede di colloquio e dalla valutazione dei titoli culturali e di servizio eventualmente posseduti, secondo quanto stabilito dal bando di concorso. I candidati vincitori saranno destinati a contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Le graduatorie esito del concorso potranno essere impiegate dall’Amministrazione per il conferimento di incarichi a tempo indeterminato, anche a candidati non vincitori, in caso di rinunce, mancate accettazioni o dimissioni di docenti già assunti dagli elenchi formati in esito alla presente procedura o ulteriori necessità di organico che si venissero a concretizzare.
Il secondo bando per un concorso straordinario per titoli ed esami riguarda invece la stabilizzazione di 60 unità di personale a tempo indeterminato nella figura di assistente amministrativo scolastico categoria C.
Possono partecipare al concorso i dipendenti che hanno maturato, negli ultimi otto anni scolastici, compreso quello di indizione del concorso, almeno tre anni scolastici di servizio, nella corrispondente qualifica professionale messa a concorso, presso le istituzioni scolastiche e formative, prestato alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento, se inclusi nelle graduatorie provinciali o d’istituto della provincia di Trento per il medesimo profilo professionale.