Articolo pubblicato il: 13/11/2025 alle 18:28
La Busa - «Pagine del Garda»: inaugurata ad Arco la 32ª edizione
Posted By Redazione
Categoria: Cultura, Notizie, Storia

 

Inaugurata giovedì 13 novembre nel salone delle feste del Casinò municipale la 32ª edizione della rassegna dell’editoria gardesana Pagine del Garda, organizzata dal Comune di Arco per la cura dell’associazione culturale “Il Sommolago”. La rassegna propone l’ormai tradizionale mostra del libro, l’esposizione delle pubblicazioni di case editrici, di scrittori e di soggetti culturali dell’ambito territoriale del Garda, aperta giovedì 13 e venerdì 14 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19, e sabato 15 e domenica 16 novembre dalle 10 alle 19. A questa si affianca, come di consueto, un calendario di presentazioni librarie.

 

 

Romano Turrini, presidente del “Sommolago”, ha illustrato al numeroso pubblico le caratteristiche salienti dell’esposizione 2025, e a seguire il programma di presentazioni librarie:
venerdì 14 novembre alle 15 «Pensiero della folla, pensiero dell’inconscio» di Elena Bovo (ed Lubrina Bramani), con riferimenti agli studi e agli scritti di Scipio Sighele, in cui l’autrice dialoga con Felice Ficco, con l’intervento dell’editrice Ornella Bramani; e alle 17 «Spazi cólti: giardini, parchi e piante nella storia d’Occidente» di Fabrizio Fronza e Rodolfo Taiani (ed. Fondazione Museo Storico del Trentino), con presentazione a cura degli autori (in collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento);
sabato 15 novembre alle ore 16 è la volta di «Rilke – Goudstikker, Arco 1897» di Jan Lederbogen (ed. Il Sommolago), con presentazione a cura dell’autore e di Giancarla Tognoni;
domenica 16 novembre alle ore 16 di «Ante januam conventus, Arco degli esposti, storie di trovatelli e di accoglienza» di Romano Turrini (ed. Il Sommolago), presentazione a cura dell’autore.

Quindi, Gilberto Galvagni ha presentato il suo libro «Pensieri… all’ombra del castello» (ed. associazione “Giacomo Floriani”), affiancato da Alessandro Parisi, presidente dell’Associazione. Un testo suddiviso in vari capitoli che trattano temi diversi, ma in realtà una sorta di romanzo in cui vengono descritti alcuni ambienti ben definiti come la Sardegna, la Valle del Sarca, la montagna, nei quali si sviluppa una storia ben delineata grazie a versi, in italiano e in dialetto altogardesano, che parlano della famiglia, della mamma, della guerra, della vita e della morte, ma anche di amicizia, di amore. Temi universali che l’autore cala nelle sue esperienze vicine e lontane e affronta con i toni che ben caratterizzano la sua personalità, la semplicità, l’amore per l’ambiente, il rispetto per tutto ciò che lo circonda, luoghi e persone.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/pagine-del-garda-inaugurata-ad-arco-la-32a-edizione/
Data e ora di stampa: 13/11/2025 21:31
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.