Meteotrentino comunica che mercoledì 2 e giovedì 3 avremo temperature ancora elevate e che al pomeriggio sera, a cominciare dai rilievi, è probabile lo sviluppo di rovesci e temporali stazionari: il rischio maggiore è quello delle precipitazioni abbondanti in poco tempo su aree ristrette e delle forti raffiche di vento ma sono possibili anche frequenti fulminazioni e, specie in montagna, non può essere esclusa la possibilità di grandine generalmente di piccole dimensioni.
Venerdì 4 sarà ancora caldo, ma al pomeriggio sera sarà probabile lo sviluppo di rovesci e temporali in moto verso Est.
Da sabato 5 a lunedì 7 luglio l’afflusso di aria più umida e fresca determinerà un progressivo calo delle temperature e maggior nuvolosità con precipitazioni a tratti diffuse e di carattere temporalesco.
Intanto è possibile fare un bilancio relativo ai temporali di martedì 1 luglio localmente intensi che, anche a causa della loro scarsa mobilità, hanno determinato precipitazioni abbondanti in poco tempo su aree ristrette: la massima precipitazione giornaliera, pari a 49 mm (49 litri a metro quadrato), è stata misurata dalla stazione di Sas del Mul in Marmolada, mentre i pluviometri di Daone e Dro hanno misurato rispettivamente 27 mm e 25 mm in poche decine di minuti. Le raffiche di vento sono risultate localmente molto forti con il valore massimo pari a 102 km/h misurato a Trento Laste. Gli anemometri di Trento Roncafort e Grigno hanno misurato rispettivamente raffiche fino a 77 e 63 km/h.