Marzo 2025 è stato caratterizzato da una piovosità più alta della media, specie nella seconda decade, e da temperature più alte della norma. Negli ultimi giorni del mese, flussi settentrionali hanno interessato le Alpi e si sono verificati alcuni episodi di foehn in valle.
La temperatura media mensile di marzo è stata di 10,7 °C, superiore di 1,7 °C rispetto alla media storica, che è pari a 9 °C. La temperatura massima del mese, pari a 22,9 °C, è stata toccata il giorno 30 e risulta superiore di 1,3 °C alla media delle massime assolute, che è di 21,6 °C. La minima assoluta del mese, 0,4 °C, è stata registrata il 19 marzo e risulta superiore di 2 °C rispetto alla media delle minime assolute (-1,6 °C). In tutte le stazioni analizzate si è misurata una temperatura media superiore a quella storica.
Per quanto riguarda le piogge, i primi nove giorni del mese sono stati totalmente asciutti, poi la maggiore precipitazione si è concentrata dal 10 al 16 marzo, con altri due episodi, il 22 e il 23. Il numero di giorni piovosi con precipitazioni maggiore di 1 millimetro, è pari a nove, a fronte di un valore medio di sei giorni. Complessivamente, il mese è risultato con precipitazioni superiori alla media storica.
Il 31 marzo sono stati registrati intensi flussi settentrionali sulle Alpi. In tale giornata si sono registrate raffiche prossime a 90 chilometri orari sulle cime più alte e fino a 65 km/h nel fondovalle.
Nel corso del mese, infine, sono stati registrati 27 fulmini, di cui 26 il giorno 13. Le fulminazioni risultano inferiori alla media.