Le acque del Lago di Garda si tingono dei colori dell’inclusione. È partito giovedì 9 ottobre dalla Fraglia Vela Malcesine il “2.4mR Inclusive World Championship 2025”, il primo campionato mondiale di vela realmente aperto a tutti, dove atleti paralimpici e non regatano fianco a fianco sullo stesso campo di gara.
Un evento storico per la vela internazionale, ma anche per il territorio gardesano, che fino al 12 ottobre accoglierà 56 velisti provenienti da 17 Paesi, divisi nelle categorie NOD, NOD-PARA e OPEN, ma uniti dallo stesso vento, la stessa passione e la stessa linea di partenza.
Sport, mare e pari opportunità
Il presidente della Fraglia Vela Malcesine, Marco Carletto, ha espresso grande soddisfazione: “Accogliere questo Mondiale è motivo di orgoglio sportivo e umano. Riunire atleti paralimpici e non significa valorizzare le diverse abilità come una ricchezza. La vela è per tutti, e da anni lavoriamo per renderla davvero accessibile.”
Anche Francesco Ettorre, presidente della FIV, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il movimento Parasailing: “Questo campionato rappresenta un passo decisivo per far crescere la vela inclusiva in Italia e nel mondo.”
Un Garda internazionale e accogliente
Sulle rive del Garda, il clima è quello delle grandi occasioni. A fare gli onori di casa, le istituzioni locali, tra cui Flavio Massimo Pasini, presidente della Provincia di Verona, e Massimo Marchiotto, vicesindaco di Malcesine, che hanno ribadito come lo sport inclusivo debba diventare “la normalità, non l’eccezione”.
Per Heiko Kroeger, presidente della Classe 2.4mR, la filosofia è chiara: “Regatiamo tutti insieme, senza distinzioni. Questo è il vero spirito della vela.”
E Hannah Stodel, rappresentante di World Sailing, guarda già al futuro: “È un anno speciale. Il nostro obiettivo è riportare la vela inclusiva nel programma olimpico di Brisbane 2032.”
Tra regate e convivialità, Malcesine respira vela
Il programma prevede quattro intense giornate di regate, alternate a momenti di incontro e convivialità, con cerimonie, aperitivi e serate dedicate agli atleti e al pubblico.
Anche le associazioni locali avranno l’occasione di assistere da vicino alle gare, salendo a bordo di un veliero storico, un’iniziativa simbolica che avvicina il territorio al mondo della vela accessibile.
Un evento che lascia il segno
Il 2.4mR Inclusive World Championship 2025 è reso possibile grazie al sostegno di alcuni importanti sponsor e partner e gode del patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Malcesine e BIM Adige, portando con sé un importante indotto turistico ed economico per il territorio.
La Fraglia Vela Malcesine, già nota per eventi come il Paralympic Development Program (2018) e il Campionato Italiano Classi Olimpiche (2021), si conferma ancora una volta un faro per la vela internazionale e un modello di sport inclusivo.
Il vento dell’inclusione soffia da Malcesine
Sul Garda, questa settimana, non ci sono atleti “diversi”: ci sono solo vele che corrono insieme verso lo stesso traguardo, quello dell’inclusione, della passione e del rispetto reciproco.