Articolo pubblicato il: 23/09/2025 alle 18:10
La Busa - Elettrosmog e 5G, a Bolognano una serata informativa
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Notizie, Tecnologia

 

Il “caso Bolognano” torna al centro dell’attenzione pubblica. Dopo mesi di discussioni, articoli di cronaca e prese di posizione, venerdì 26 settembre alle 20.30 la comunità avrà un nuovo momento di confronto sul tema elettrosmog e 5G, con una serata informativa organizzata presso la Sala Conferenze della Filiale Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto di Bolognano, in viale Stazione.

Un caso che ha fatto discutere

Negli ultimi mesi il tema della posa delle antenne 5G a Bolognano ha suscitato forte preoccupazione tra i cittadini, con comitati e associazioni mobilitati per chiedere chiarimenti sui possibili rischi legati all’esposizione ai campi elettromagnetici. La vicenda, ribattezzata come “caso Bolognano”, ha portato in primo piano interrogativi che non riguardano solo la frazione di Arco, ma più in generale la convivenza tra innovazione tecnologica, salute pubblica e tutela del paesaggio.

I relatori della serata

Per fare chiarezza e offrire elementi di riflessione, all’incontro interverranno:

Azul Fernandez, esperta di campi elettromagnetici, che introdurrà gli aspetti tecnici e scientifici della questione;

Fiorella Belpoggi, già direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna, istituto che da anni conduce studi di rilevanza internazionale sugli effetti dell’elettrosmog;

Roberto Cappelletti, presidente della sezione trentina di ISDE – Medici per l’Ambiente, che porterà il punto di vista della medicina ambientale.

La serata si preannuncia come un’occasione importante per informare i cittadini e per rispondere ai dubbi che hanno animato la cronaca degli ultimi mesi.

Un dibattito che riguarda tutti

Il tema del 5G divide l’opinione pubblica in molte comunità. Da un lato vi è l’esigenza di adeguare le reti di telecomunicazione a standard sempre più performanti, fondamentali per il lavoro, i servizi e la competitività dei territori. Dall’altro, la percezione di rischi legati all’esposizione prolungata ai campi elettromagnetici alimenta richieste di maggior prudenza e di controlli più stringenti.

Bolognano, in questo senso, è diventata un caso emblematico: le contestazioni dei cittadini e l’attenzione mediatica hanno reso evidente come la transizione tecnologica debba accompagnarsi a un percorso di trasparenza e partecipazione.

Le associazioni promotrici

La serata informativa è promossa da diverse realtà del territorio, tra cui Italia Nostra, il Comitato Sviluppo Sostenibile, Ledro Inselberg, l’Associazione per il Sentiero di Nago, l’Oliveto di Goethe Comitato e Rotte Inverse, tutte aderenti al Coordinamento Tutela Ambiente Alto Garda e Ledro.

Un confronto atteso

Il caso Bolognano dimostra che il tema dell’elettrosmog non è più confinato agli addetti ai lavori, ma interessa in modo diretto le comunità locali. La serata del 26 settembre si presenta dunque come un momento di confronto aperto, in cui cittadini, esperti e istituzioni potranno incrociare sguardi e competenze su una questione che intreccia salute, tecnologia e futuro del territorio. (n.f.)

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/elettrosmog-e-5g-a-bolognano-una-serata-informativa/
Data e ora di stampa: 23/09/2025 22:16
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.