Articolo pubblicato il: 21/11/2025 alle 15:00
La Busa - Da Tenno a Isera, il colore che resiste al buio: una mostra per Alba Chiara, perché il ricordo diventi cambiamento
Posted By Redazione
Categoria: Arte, Notizie, Solidarietà

 

C’è un filo sottile, ma fortissimo, che unisce Tenno e Isera. È il filo della memoria, del dolore che non si spegne, del bisogno profondo — quasi fisico — di trasformare una tragedia in un seme di consapevolezza collettiva. Quel filo porta un nome che nel territorio altogardesano nessuno ha dimenticato: Alba Chiara Baroni, la giovane di Tenno uccisa nel 2017 dal fidanzato, vittima di un femminicidio che ha segnato per sempre una comunità intera. Da allora, ogni gesto culturale, ogni progetto educativo, ogni iniziativa di riflessione è un modo per continuare a far vivere il suo sogno, la sua voce, il suo sorriso.
Ed è in questa cornice che nasce la mostra “Dal Dolore alla Speranza: un viaggio nei colori di Alba Chiara”, un percorso artistico ed emotivo pensato come ponte tra passato e futuro.

 

 

Un’inaugurazione che è più di un evento culturale
L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Tenno, sarà inaugurata sabato 22 novembre alle ore 11 a Isera, e rimarrà aperta con i seguenti orari:
Lunedì – Venerdì: 18.00 – 20.00
Sabato e Domenica: 11.00 – 13.00 e 18.00 – 20.00
Non è una mostra come le altre: è un invito ad attraversare stanze piene di colori, parole e testimonianze che raccontano non solo la vita spezzata di Alba Chiara, ma anche l’urgenza di una battaglia che coinvolge tutti.

Quando l’arte diventa voce, e la memoria diventa impegno
“Non solo arte — scrive il Comune — ma un ponte per continuare a far vivere il sogno di Alba Chiara”.
E davvero le opere esposte hanno un obiettivo che va oltre l’estetica: diventano strumento di ascolto, di dialogo, di presa di coscienza. Perché dal dolore — quello più innominabile, quello che ferisce una famiglia e una comunità — può nascere una speranza concreta, fatta di informazione, prevenzione, educazione emotiva.
Una speranza che chiede di essere nutrita, diffusa, condivisa.

Alba Chiara: un nome che continua a illuminare il cammino
Gli anni passano, ma il suo nome continua a rappresentare molto più di un ricordo.
È un monito, una richiesta di responsabilità, un invito a non voltarsi mai dall’altra parte.
Ogni 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la sua storia torna a farsi sentire — ma iniziative come questa servono proprio a ricordare che l’impegno deve essere quotidiano, non simbolico. La mostra di Isera ribadisce che l’arte può creare spazi in cui il dolore si trasforma in linguaggio, e il linguaggio in azione.
Perché parlare di violenza di genere non è un rito, ma una necessità civile.

Una comunità che non vuole dimenticare
Tenno e tutto l’Alto Garda Trentino, negli anni, ha dimostrato una sensibilità crescente verso questi temi: incontri nelle scuole, camminate dedicate, panchine rosse, iniziative in memoria delle vittime. Eppure, ogni nuova iniziativa ricorda che non è mai abbastanza, che il cambiamento culturale richiede costanza, presenza, voce. La mostra “Dal Dolore alla Speranza” è un passo in questa direzione: un luogo dove fermarsi, respirare, ascoltare, riflettere. Un luogo dove Alba Chiara — e con lei tutte le donne che non ci sono più — continua a parlare attraverso colori che non vogliono spegnersi.

Perché certe tragedie non avvengano più
Ricordare non significa riaprire ferite. Significa proteggerci reciprocamente, educarci alla cura, costruire relazioni consapevoli. Significa scegliere — come comunità — di non accettare più silenzi, sottovalutazioni, indifferenza. Chi visiterà la mostra non troverà solo quadri e installazioni. Troverà un messaggio chiaro: è nostro dovere trasformare il dolore in prevenzione, la memoria in cambiamento, l’amore in rispetto.
E questo viaggio nei colori di Alba Chiara è un invito a continuare.

Nicola Filippi

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/da-tenno-a-isera-il-colore-che-resiste-al-buio-una-mostra-per-alba-chiara-perche-il-ricordo-diventi-cambiamento/
Data e ora di stampa: 21/11/2025 16:15
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.