Articolo pubblicato il: 11/05/2020 alle 11:30
La Busa - Con il Lockdown gli animali si sono impossessati delle aree urbane
Posted By Redazione
Categoria: Ambiente, Animali, Notizie

Le misure di contenimento atte a fronteggiare l’emergenza sanitaria legata alla pandemia del Coronavirus, due mesi in cui l’uomo è quasi “scomparso” dalle città, hanno permesso alla fauna selvatica di riappropriarsi degli spazi lasciati liberi dalla nostra presenza. Un “effetto” delle misure atte a preservare la nostra salute cui tutti abbiamo dovuto sottostare. E allora via alla discesa in città di volpi, orsi, pavoni e, nell’acqua, anche ai pesci che in prossimità delle spiagge sono tornati a deporre le uova. Se le città vuote hanno invogliato caprioli, cervi, lupi, volpi e altre specie a fare la loro comparsa in cerca di cibo, la posa delle uova delle specie lacustri in spiaggia era da tempo che non si vedeva. La presenza dell’uomo, infatti, è sicuramente una delle cose più dannose per la riproduzione di determinate specie di pesci che proprio in prossimità delle spiagge andavano a deporre le loro uova, successivamente fecondate per la nascita dei piccoli esemplari. Un esemplare di cervo femmina, ad esempio, è stato l’ultimo avvistamento in zona Baltera a Riva del Garda, immortalato in un video che ben presto è diventato “virale”. Fuggito a grandi balzi da via Monte Misone verso l’incrocio con via degli Oleandri, l’esemplare ha fatto perdere le sue tracce senza che il personale chiamato per la sua cattura potesse trovarlo e bloccarlo. Visto per l’ultima volta presso il Centro sportivo cesare Malossini, la cerva si è dileguata alla vista di chiunque. Prima il pavone alla Fontanella, poi la volpe in via Pilati e piazza Catena, l’orso a Nago e il lupo a passo S. Giovanni, ora la cerva alla Baltera per una bella sfilata di animali che si fanno vedere o sentire. Come l’allocco sulla Rocchetta, un uccello rapace che col silenzio di questi giorni è chiaramente udibile con i suoi richiami nelle ore notturne. Tornando ai pesci, infine, sono le specie come i cavedani e le carpe che beneficiano dell’assenza degli umani in riva al lago per deporre le uova che daranno vita ai nuovi esemplari delle rispettive specie.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/con-il-lockdown-gli-animali-si-sono-impossessati-delle-aree-urbane/
Data e ora di stampa: 12/07/2025 19:18
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.