Ginetta Santoni è una figura di spicco nel panorama politico e amministrativo di Dro, con un’esperienza pluridecennale sia nell’ambito della pubblica amministrazione che nel volontariato locale. Nella video-intervista rilasciata a La Busa – Telegarda Trentino, Santoni spiega perché ha deciso di accettare l’invito della “Coalizione Civica Territoriale” a candidarsi come sindaca per le prossime elezioni amministrative del 4 maggio. “Ho accolto questa opportunità – spiega – con la consapevolezza che il ruolo richiede impegno, determinazione, ascolto e una presenza costante a favore della comunità”. “Questi – sottolinea ancora Santoni – sono i valori che mi hanno guidata nel corso di questi anni, sia attraverso il volontariato sia, in modo ancora più attento, nei miei dieci anni di esperienza nell’Amministrazione Comunale di Dro”.
Formazione e Carriera Professionale
Diplomata presso l’Istituto per il Commercio di Trento, Santoni ha iniziato la sua carriera come assistente amministrativa al Comune di Trento. Nel 1989, è entrata a far parte dell’Ufficio Segreteria del Comune di Arco, dove ha lavorato per oltre 35 anni, fino al pensionamento nel febbraio 2024. Durante questo periodo, ha ricoperto il ruolo di responsabile e coordinatrice dell’ufficio segreteria-protocollo, approfondendo in particolare la gestione degli archivi comunali.
Impegno Politico e Amministrativo
Nel corso della sua carriera, Santoni ha assunto diversi incarichi amministrativi nel Comune di Dro. Dal 2015 al 2020, ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio Comunale, venendo successivamente nominata coordinatrice dei Presidenti dei Consigli Comunali del Trentino. A partire dal 2020, ha svolto il ruolo di Assessora con deleghe alle politiche culturali, istruzione, prima infanzia, giovani e famiglia, pari opportunità e politiche sociali.
Attività Associativa e Volontariato
Oltre al suo impegno istituzionale, Santoni è attiva nel volontariato locale. Nel 2011, ha co-fondato l’associazione AnDROmeda, con l’obiettivo di promuovere eventi culturali e iniziative sociali nei comuni di Dro e nelle aree limitrofe. Inoltre, ha fatto parte del consiglio di amministrazione della casa di riposo “Residenza Molino” di Dro, contribuendo alla sua ristrutturazione e al miglioramento dei servizi offerti.
Candidatura a Sindaca di Dro
In vista delle elezioni amministrative del 4 maggio 2025, Ginetta Santoni è stata scelta come candidata sindaca dalla “Coalizione Civica Territoriale”, composta da cinque liste civiche: Leali al Trentino, Scelta Consapevole, Visione Comune, Insieme e Lista Civica Per Fare Comunità 2025. La sua candidatura è stata sostenuta per la sua lunga esperienza amministrativa e la profonda conoscenza del territorio. Il sindaco uscente, Claudio Mimiola, ha espresso fiducia nel lavoro svolto da Santoni e nel suo impegno per il territorio.
Visione e Obiettivi
Santoni ha manifestato l’intenzione di promuovere una cultura accessibile e partecipativa, che coinvolga attivamente la comunità locale. Ha sottolineato l’importanza di una cultura che non sia imposta dall’alto, ma che nasca dal dialogo e dalla collaborazione con i cittadini. “Il nostro obiettivo principale è chiaro: ascoltare e accogliere le esigenze della comunità rimettendo al centro i bisogni della cittadinanza”.
Con una carriera dedicata al servizio pubblico e un forte legame con la comunità di Dro, Ginetta Santoni si presenta alle prossime elezioni con l’obiettivo di continuare a lavorare per il benessere e lo sviluppo del territorio. “Il nostro motto – ripete – è ‘Con la Comunità, per la Comunità’. Il benessere della comunità, la tutela del territorio, lo sviluppo della cittadinanza attiva, l’attenzione all’intergenerazionalità, saranno i principi che guideranno il mio operato e quello della nostra coalizione per la cittadinanza di Ceniga, Dro e Pietramurata. Credo – conclude la candidata sindaca di Dro – che il momento attuale richieda una visione più ampia e attenta, una visione femminile, ancora così inedita nella politica, capace di rispondere con cura e professionalità alle esigenze di una popolazione sempre in evoluzione”.