
È online “ChatPaT“, l’assistente virtuale per i servizi pubblici della Provincia autonoma di Trento. Il nuovo strumento digitale, che si affianca al recente rinnovo del Portale istituzionale, è pensato per aiutare cittadini, imprese, professionisti ed enti a orientarsi con facilità tra i servizi pubblici offerti dalla Provincia. L’assistente non sostituisce il personale degli uffici, ma rafforza i canali di contatto esistenti, riducendo i tempi di ricerca e fornendo un punto di accesso rapido disponibile in ogni momento.
Come funziona e cosa offre
ChatPaT utilizza un’interfaccia di chat semplice e accessibile sviluppata con un approccio orientato:
alla semplificazione dell’interazione: l’utente può porre domande in linguaggio naturale, scrivendo esattamente come farebbe con un operatore umano, senza dover conoscere termini tecnici o amministrativi complessi;
all’affidabilità delle informazioni: le risposte sono immediate e tratte esclusivamente dai contenuti ufficiali del Catalogo dei servizi provinciali, fornendo link diretti alle pagine web da cui prende le informazioni;
all’inclusività multilingua: è possibile dialogare con l’assistente in 6 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese).
Il servizio è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 e il cittadino può interrogare ChatPaT per trovare informazioni su contributi, autorizzazioni e abilitazioni, capire i requisiti di accesso ai servizi o ricevere i link diretti alle procedure online.
Sicurezza, Privacy e Tecnologia
Le conversazioni sono sicure, riservate e anonimizzate: il sistema non richiede dati personali e, qualora l’utente ne inserisse involontariamente, un algoritmo dedicato provvede a rimuoverli prima del salvataggio. Dal punto di vista tecnico, l’assistente si basa su un’architettura avanzata RAG su infrastruttura cloud certificata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che garantisce affidabilità e protezione dei dati.