[adrotate banner=”28″
Arte, cultura, storia, tradizioni e territorio. Questo è il sapiente mix di ingredienti che ha reso “Città di Velluto” di Ala una manifestazione unica ed ineguagliabile nel suo genere, nel panorama degli eventi dell’estate trentina da 25 anni a questa parte. Promossa dal Comune di Ala e organizzata dall’Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino, la manifestazione “Città di Velluto” è nata nel 1988.
“Memorie” è il titolo dell’edizione di quest’anno, in calendario dall’8 al 10 luglio in centro storico, per rendere omaggio alla storia della Città di Velluto, alle persone e ai luoghi con le testimonianze dei protagonisti di questa lunga avventura racchiuse in una pubblicazione.
La manifestazione è arricchita delle più importanti collaborazioni culturali del territorio come il Mart, il Centro servizi culturali Santa Chiara, il Muse, l’Associazione dimore storiche italiane e molte altre istituzioni, con il coinvolgimento dell’ Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo e dell’Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino.
Con soddisfazione il sindaco di Ala ha in particolare evidenziato la convenzione che presto verrà firmata con il Mart , che consentirà l’allestimento di mostre ed installazioni artistiche sulla base del concetto di museo diffuso più volte ribadito da Sgarbi, che terrà una lectio magistralis domenica 10 luglio alle 21.30 in piazza San Giovanni. A proposito del futuro Polo museale (con il museo del tessuto e il museo del pianoforte) ha parlato il direttore dell’Ufficio per i beni storico-artistici della Soprintendenza per i beni culturali Pat Luca Gabrielli, ricordando che il primo passo è rappresentato dallo spostamento del telaio storico a Palazzo Taddei.
A “Città di Velluto” gli spettacoli di teatro e danza, le visite ai palazzi, i concerti, le mostre d’arte e i laboratori per bambini contribuiscono a far vivere l’affascinante esperienza e ad immergersi in un fantastico barocco degustando i tipici prodotti enogastronomici del territorio tra cortili del centro storico.
Quest’anno poi, ricorre anche il 250° anniversario dalla seconda visita del giovane Mozart ad Ala, un’occasione per ricordare l’importante incontro con la città.
Info www.cittadivelluto.it