
Un nuovo servizio dedicato ai pazienti oncologici arricchisce l’offerta socio-sanitaria del territorio. Presso la sede della Delegazione LILT Alto Garda e Ledro, situata al Centro Le Palme di Arco, è ora disponibile la riabilitazione fisioterapica e il trattamento del linfedema per uomini e donne che stanno affrontando, o hanno affrontato, una malattia oncologica.
Il servizio, già consolidato da anni nelle sedi di Trento e Rovereto, nasce dalla volontà di portare un aiuto concreto più vicino alle persone, rispondendo a un bisogno emerso con forza nella comunità locale.
La fisioterapista specializzata accompagna i pazienti nell’affrontare le possibili conseguenze delle terapie oncologiche o degli interventi chirurgici: cicatrici che faticano a riassorbirsi, dolori localizzati, limitazioni nei movimenti, gonfiore degli arti. In particolare, il percorso può essere determinante per trattare il linfedema, un accumulo di liquidi che può comparire subito dopo le cure o anche a distanza di tempo e che provoca gonfiore, pesantezza e tensione.
Attraverso massaggi drenanti, riabilitazione vascolare, mobilizzazioni articolari, esercizi posturali e l’apprendimento di movimenti da svolgere a casa, la LILT offre interventi personalizzati, pensati per migliorare la qualità della vita e favorire il recupero fisico. Un colloquio preliminare permette di definire il percorso più adatto, sia in fase acuta sia quando il disturbo si presenta in forma cronica.
“Essere a fianco di una persona malata di tumore significa offrire servizi concreti, che aiutino anche nel recupero fisico – ricorda il presidente LILT, dott. Mario Cristofolini – Con l’attivazione della fisioterapia ad Arco vogliamo rispondere alle necessità del territorio e accompagnare le persone nel loro cammino di cura”.
La Delegazione LILT Alto Garda e Ledro è raggiungibile al numero 370 3608606 (martedì 9-12, giovedì 15-18) o via mail all’indirizzo [email protected]
Fondata nel 1958, la LILT Trento è un’organizzazione di volontariato che opera con competenza e professionalità in ambito oncologico, promuovendo prevenzione, diagnosi precoce, riabilitazione, assistenza e ricerca. Il filo conduttore dell’associazione è chiaro: al centro c’è sempre la persona.



