La Notte di Fiaba 2020 si terrà dal 27 al 30 agosto con un format diverso da quello degli anni precedenti. Sarà infatti una Notte di Fiaba REMIX con fiabe e racconti tratti dalle edizioni passate ed uno sguardo alle origini.
Non potendo illuminare il cielo con i fuochi d’artificio, quest’anno il Comitato Manifestazione Rivane ha tirato fuori dal cilindro una novità altrettanto fiabesca. Si tratta di Luminaria, un itinerario diffuso tra opere di light-art, collocate nel centro storico di Riva del Garda, videoproiezioni, installazioni, strutture interattive che trovando una sintesi tra le suggestioni architettoniche dei luoghi e gli spunti offerti dalle favole più̀ amate raccontano temi da fiaba.
Già nel 1800 a Riva del Garda le feste in città prevedevano palloni aerostatici colorati e casacche dipinte, lumi sulle rive del lago e lungo le strade, a bordo dei bragozzi al riposo e sui davanzali delle finestre.
Durante il giorno non mancheranno il viaggio nella fiaba (seduti e distanziati) e numerose narrazioni gratuite e a numero chiuso, prenotabili tramite una APP dedicata a partire dal 1 agosto.
La light-art rappresenta oggi una delle frontiere più̀ vivaci e innovative della creatività artistica. Coniugare il mondo fantastico delle fiabe con un linguaggio che mescola immaginazione e tecnologia significa esaltarne l’inesauribile valore culturale, rendendo ancor più attuali e fruibili temi e contenuti di storie che continuano a coinvolgere ed emozionare bambini, ragazzi e adulti di tutto il mondo.
Tema del festival sono gli archetipi delle fiabe, le installazioni non saranno dunque dedicate ad una storia in particolare ma svilupperanno artisticamente personaggi e simboli che attraversano l’intera narrativa fiabesca: il lupo, le principesse, le formule magiche e molti altri ancora.
La direzione artistica del progetto è dell’associazione Cieli Vibranti di Brescia con il coordinamento organizzativo di Scena Urbana su commissione del Comitato Manifestazioni Rivane.