Articolo pubblicato il: 26/11/2025 alle 11:00
La Busa - A Terlago un nuovo Polo educativo per l’infanzia
Posted By Redazione
Categoria: Amministrativa, Notizie, Scuola

 

Il taglio del nastro è arrivato nel pomeriggio di sabato 22, ma il cammino che conduce al nuovo Polo per l’Infanzia di Terlago è iniziato molto tempo prima. È una storia che parla di comunità, di un territorio che riconosce i propri bisogni e sceglie di costruire risposte concrete. Ma soprattutto, è la storia di un gruppo di genitori che, anni fa, ha deciso di farsi carico di una richiesta semplice e potentissima: avere un nido d’infanzia comunale.
Oggi quella richiesta non solo è realtà, ma è diventata il cuore di un progetto molto più ampio, capace di unire sotto un’unica visione educativa il nuovo Nido comunale “Le Gatizole” e la rinnovata Scuola dell’Infanzia di Terlago.

 

Un’opera strategica per il territorio
Il nuovo Polo educativo non rappresenta soltanto un ampliamento dell’offerta per le famiglie di Vallelaghi, ma si configura come un intervento strategico per tutta la comunità. Costato oltre 4 milioni di euro e finanziato dal Comune di Vallelaghi, dalla Provincia autonoma di Trento e dal GSE, il progetto ha richiesto negli ultimi anni un articolato lavoro di squadra: progettisti, uffici comunali e provinciali, insegnanti, educatori, operatori, ma anche artisti che hanno contribuito a rendere unica la facciata del nuovo nido.
Un impegno collettivo, sottolineato anche dall’amministrazione (guidata dal sindaco Lorenzo Miori), che ha voluto ringraziare tutte le professionalità coinvolte in un percorso complesso, spesso silenzioso, ma determinante per arrivare al risultato odierno.

Legno, efficienza energetica e cucina interna: un polo all’insegna della sostenibilità
A colpire fin da subito è la scelta progettuale: il Nido è stato costruito interamente in legno, con certificazioni ARCA e CasaClima A+, mentre la Scuola dell’Infanzia è stata oggetto di una profonda riqualificazione energetica.
Un investimento che guarda al futuro e che rende il nuovo Polo un esempio concreto di edilizia scolastica sostenibile. Centrale anche la presenza di una cucina interna, comune alle due strutture, pensata non solo per garantire qualità nei pasti, ma per rafforzare la continuità educativa ed organizzativa tra i servizi.

Un luogo che genera relazioni
Oltre agli aspetti strutturali, il valore più significativo del nuovo Polo è però quello sociale. L’amministrazione di Vallelaghi lo definisce “un nodo cruciale di comunità”, un luogo pensato per favorire nuovi intrecci, relazioni, collaborazioni.
Nido e scuola dell’infanzia non vivranno come realtà separate, ma in dialogo continuo, con una progettazione condivisa che accompagnerà i bambini nella loro crescita, dai primi anni di vita fino all’ingresso nella scuola primaria. Una visione che guarda a famiglie più supportate e a un territorio sempre più “a misura di bambino”.

Un nuovo inizio
L’apertura del Polo segna così l’avvio di un nuovo viaggio per Terlago e per tutta Vallelaghi. Una sfida educativa che parte da spazi moderni, sostenibili e pensati per accogliere.
Un augurio, quello dell’amministrazione, rivolto al personale educativo, agli insegnanti e — soprattutto — ai bambini e alle bambine che abiteranno questi ambienti: che questo nuovo spazio diventi davvero un luogo in cui crescere, scoprire e intrecciare nuove storie.
E, come recita il resoconto della giornata, comincia un nuovo viaggio. (n.f.)

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/a-terlago-un-nuovo-polo-educativo-per-linfanzia/
Data e ora di stampa: 26/11/2025 12:29
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.