Un gruppo di ragazzi e ragazze, secchi alla mano e guanti da lavoro indossati, si muove tra le viuzze e le pietre antiche di Canale. Non è una scena di altri tempi, ma il volto concreto della seconda settimana del progetto “Ci sto? Affare fatica!”, partito anche quest’anno nel Comune di Tenno. Giovani volontari che, nel pieno dell’estate, hanno scelto di dedicare parte del loro tempo alla cura del bene comune.
L’iniziativa, di respiro nazionale, è pensata per coinvolgere le nuove generazioni in attività pratiche di cittadinanza attiva. A Canale, borgo tra i più suggestivi dell’Alto Garda, l’edizione tennese ha preso il via con il saluto delle istituzioni locali, presenti non solo simbolicamente ma con parole e gesti di incoraggiamento.
“Non stanno solo faticando… stanno costruendo il futuro”
Ad accogliere i ragazzi c’erano la vicesindaca Ilaria Bagozzi, l’assessore della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro Tiziano Chizzola, da poco nominato con delega al sociale, e la consigliera delegata alle politiche giovanili Gabriella Benini. Una presenza corale che sottolinea, ancora una volta, l’attenzione del territorio verso i giovani e il loro ruolo nella società.
Le parole della vicesindaca Bagozzi colpiscono per la loro semplicità e visione:
“Quando i giovani si mettono in gioco per la Comunità, non stanno solo faticando… stanno costruendo il futuro!”
Un’affermazione che racchiude il senso profondo del progetto: il lavoro manuale, la fatica condivisa, l’azione concreta diventano strumenti educativi e di consapevolezza civica.
Un progetto di cittadinanza concreta
“Ci sto? Affare fatica!” non è un semplice campo estivo: è un percorso formativo, che punta a rafforzare il senso di appartenenza, la responsabilità individuale e collettiva. I giovani, suddivisi in squadre, si dedicano alla manutenzione di spazi pubblici, alla pulizia di aree verdi, al ripristino di piccole infrastrutture e alla valorizzazione del patrimonio locale.
Il progetto non si esaurisce nell’azione pratica. Le giornate sono infatti accompagnate da momenti di confronto, con il supporto di tutor ed educatori, e da una riflessione più ampia sul ruolo dei cittadini nella cura del proprio territorio.
Una comunità che investe nelle nuove generazioni
Il Comune di Tenno ha scelto ancora una volta di aderire a un progetto che mette al centro i giovani, offrendo loro un’occasione reale per “sporcarsi le mani”, in senso tanto concreto quanto simbolico. Non solo per imparare il valore del lavoro, ma anche per vivere la comunità come luogo da costruire insieme, giorno dopo giorno.
Il post pubblicato sui canali social istituzionali ne dà conto con entusiasmo:
“Questi ragazzi e ragazze ci dimostrano che con piccoli gesti si può fare la differenza. Il loro entusiasmo è un esempio per tutti!”
Un messaggio che si inserisce nel più ampio impegno del Comune verso le politiche giovanili, in stretta collaborazione con la Comunità di Valle e le realtà educative del territorio. (n.f.)