Un percorso che da otto anni porta avanti un’ampia riflessione su uno dei nodi della vita quotidiana nelle famiglie: il rapporto tra adulti e ragazzi adolescenti. Un progetto fin dalla prima edizione apprezzato e molto partecipato, che con l’affiancamento di esperti e focalizzando l’attenzione sul significato familiare dell’adolescenza, offre importanti occasioni di incontro, confronto, formazione e crescita alle famiglie, ai genitori, agli educatori e ai ragazzi. L’ottava edizione di Time Out si apre venerdì 10 novembre con una serata che si svolge al Centro aperto Punto X in viale Trento 26.
La serata consiste in un incontro con Andrea Picco, psicologo e dramma-terapeuta, collaboratore del Centro studi Evolution di Verona, sui temi portanti dell’adolescenza e del rapporto genitori-figli: alle 18.30 alle 20 per i ragazzi (con accoglienza a partire dalle 18) e dalle 20 alle 21 per i genitori (in quest’ora per i ragazzi c’è la cena, tutti assieme). Alle 21 un gruppo di ragazzi presenta «La battaglia», tratto dal musical «La Bella e la Bestia», realizzato lo scorso anno da Time Out. Infine, dopo le 22 uno spazio dedicato alle informazioni sul programma di Time Out 2017/2018. Alla serata sarà presente anche l’assessora alle politiche sociali, familiari e per i giovani Lucia Gatti.
Time Out 2017/2018 prosegue poi con tre percorsi distinti: uno per ragazzi adolescenti dai 12 ai 16 anni d’età, dieci incontri dal 24 novembre all’11 maggio, al Centro aperto Punto X dalle 18 alle 21 (partecipazione gratuita, è richiesta la prenotazione, è compresa la cena); uno per genitori, tre incontri il 27 novembre, il 19 febbraio e il 19 marzo (aperti anche a educatori, insegnanti e a tutti gli adulti interessati) a Casa Bresciani in via Brione 68 (partecipazione libera): e uno portato avanti da un gruppo di ragazzi che hanno partecipato alle edizioni precedenti, dedicato alla realizzazione di uno spettacolo teatrale inedito e alla sua rappresentazione.
Time Out è promosso dal Comune di Riva del Garda – Comune a Marchio Family – nell’ambito delle azioni del Piano comunale delle politiche per il benessere familiare 2017, realizzato per la cura dell’Azienda di servizi alla persona Casa Mia, con il supporto del Centro Studi Evolution di Verona e dell’associazione filodrammatica L’Arte delle Muse.