È stato presentato ufficialmente dall’Amministrazione comunale, dall’assessore alla Cultura Luisa Rigatti e dal sindaco Gianni Morandi il progetto del nuovo edificio che ospiterà gli uffici del Municipio di Nago Torbole. Luogo ideale per la presentazione gli spazi di Laba, la Libera Università degli Studi al piano terra dell’ex Colonia Pavese, dove i progettisti, gli architetti Matteo Marega, torbolano doc, e Peter Erlacher ne hanno illustrato le caratteristiche costruttive. Legno innanzitutto, materiale “nobile” e tutto da valorizzare anche nel Terzo Millennio, per tornare a “scoprire” i valori abitativi all’insegna della sostenibilità ambientale ma anche della resistenza strutturale. Perché il nuovo edificio sarà in grado di resistere alle scosse sismiche più di altri data l’elevata elasticità della struttura, dilatabile fino a quattro volte in più del cemento. Il tutto nel rispetto del protocollo “Casa Clima Gold Nature”.
Il progetto è stato presentato nell’ambito del Festival della Sostenibilità sul Garda, una serie d’eventi volti a promuovere come regione unica proprio il Brand “Garda”, un tema molto caro all’assessore Luisa Rigatti che davanti agli studenti di Laba ne ha espresso i concetti fondamentali: “Voi studenti siete i progettisti del futuro, e il tema della sostenibilità per il Garda è un valore assoluto”. Impianto fotovoltaico, pavimenti radianti per riscaldare gli spazi, una realizzazione che darà anche valorizzazione al lato ovest di Torbole per gli esercizi commerciali, una sala polifunzionale con cento posti a sedere, un ambulatorio medico le attività, infine, che si troveranno all’interno le caratteristiche più importanti del nuovo Municipio oltre a creare una nuova piazza, rinnovato centro d’aggregazione per la comunità.