È stata presentata questa mattina la 14a edizione della Mostra mercato della caccia e della pesca che il Quartiere Fieristico di Riva ospiterà sabato 30 e domenica 31 marzo prossimo. Alla presentazione sono intervenuti Giulia Zanotelli, assessore all’Agricoltura, foreste, caccia e pesca e il collega Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia Autonoma di Trento. Al tavolo dei moderatori il presidente di Riva Fierecongressi Roberto Pellegrini e il direttore Giovanni Laezza, unitamente al consulente dott. Ettore Zanon. Il direttore Pellegrini ha posto l’accento sui due elementi cardine, ossia l’aspetto territoriale e il logico “business” collegato per le aziende del settore. “Un evento che tratta temi importanti, e che dalla sua fasce adolescenziale è orami maturo che raccoglie le passioni di cacciatori e pescatori, due categorie che poggiano sul volontariato attivo. Affari, poi perché è ovvio che a questo sia legato un volume d’affari per i prodotti esposti.” Parole a cui si sono aggiunte le specifiche fornite dal direttore Laezza: “ExpoRiva Caccia, pesca e ambiente accoglie stimoli e presenta contenuti. Uno di questi è l’apertura verso i viaggi organizzati allo scopo di cacciare e pescare, dove il Trentino entra a pieno titolo per la sua bellezza incontaminata. Quest’anno tutto si svolgerà si di un’area unica al piano terra del nostro quartiere fieristico, uno spazio ricco di tutto ciò che ci si attende. Novità sarà l’introduzione del settore delle armi sportive, poi il trofeo di pesca Dolomiti Energia, l’esposizione canina con oltre 400 cani in mostra, quella dei trofei di caccia dal dopoguerra a oggi dei venti distretti del Trentino e molto altro.” In conclusione si sono espressi l’assessore Giulia Zanotelli (che sarà sul palco presso l’Area Forum alla Baltera per un dibattito sabato 30 a tema “una normativa più attuale per la caccia in Trentino”) e il collega Failoni. “ExpoRiva Caccia, pesca e ambiente – ha detto la Zanotelli – è un appuntamento molto importante per la nostra Provincia. Una mostra mercato che contiene al suo interno molte tematiche che ci stanno a cuore, tutte volte alla salvaguardia del nostro territorio. Posso dire che, e proprio su richiesta del mondo venatorio abbiamo inasprito le sanzioni sul bracconaggio, mentre per la pesca si sta aprendo una serie di opportunità legate al turismo che pratica il “no kill.” L’assessore Failoni ha concluso l’incontro dichiarando: “Trovo che caccia, pesca e ambiente vadano decisamente d’accordo. Abbiamo migliaia di richieste di appassionati volte a venire in trentino per la pesca “no kill”, auguro una bella kermesse a tutti gli appassionati.”