La Comunità Alto Garda e Ledro, così come avvenuto pochi mesi fa per il comune di Drena, ha da poco ultimato i lavori di installazione delle isole ecologiche con campane seminterrate anche nel centro di Riva del Garda. Nel prossimo autunno partiranno i lavori ad Arco e a seguire si procederà con la valle di Ledro.
Si tratta di un’ulteriore tappa del processo di attuazione del “Programma di gestione dei rifiuti urbani” approvato da Comuni e Comunità di Valle che prevede un tipo di raccolta mista con integrazione, diversa da comune a comune, tra la modalità porta a porta e quella stradale a conferimento controllato, con contenitori a grande capacità seminterrati.
Le isole ecologiche realizzate a Riva del Garda sono complessivamente sei, costituite da cinque contenitori seminterrati diversi per tipologia di rifiuto: due in viale Dante, una in viale Lutti, via Pilati, via Monte Oro e nella frazione di Pregasina.
Le nuove isole ecologiche saranno attive a partire da lunedì 15 luglio; da tale data sarà possibile conferire nei nuovi contenitori il rifiuto secco non riciclabile e i riciclabili carta/cartone, imballaggi leggeri (plastica, alluminio, tetrapack) e imballaggi in vetro. Ancora per qualche mese, in attesa dell’adeguamento dei mezzi adibiti alla raccolta, il rifiuto organico continuerà ad essere depositato nei contenitori stradali fuori terra da 240 litri.
Per quanto riguarda il centro storico di Riva del Garda le utenze che potranno conferire i propri rifiuti presso i nuovi contenitori sono esclusivamente quelle domestiche. Chi abita all’esterno dell’area continuerà invece a servirsi delle isole ecologiche stradali fintantoché, una volta entrato a regime il nuovo servizio, anche queste ultime verranno eliminate e sarà attivata la raccolta “porta a porta”.
Discorso a parte meritano invece le utenze non domestiche quali ad esempio bar, ristoranti, alberghi e negozi; per loro è attivo già da anni il servizio di raccolta “porta a porta” e pertanto per loro è fatto divieto di conferire i propri rifiuti alle isole ecologiche, dotandosi dei propri contenitori per la raccolta differenziata messi a disposizione dalla Comunità di Valle Alto Garda e Ledro.
Le nuove isole ecologiche verranno dotate di sistemi di videosorveglianza e saranno intensificati i controlli su errati conferimenti da parte degli organi di Polizia.