Il periodo autunnale, in cui le larve sono ancora giovani e prive di peli urticanti, è quello ideale per intervenire contro la processionaria. Per questo le Amministrazioni comunali di Arco e di Riva del Garda, nel ricordare che la lotta al dannoso parassita è obbligatoria, sollecitano i proprietari e i detentori di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private a ispezionare gli alberi e, in caso di presenza di nidi di processionaria, a intervenire.
Gli interventi previsti dalla norma provinciale (deliberazione n. 2874 del 14 dicembre 2007 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro la processionaria del pino”) per questo periodo dell’anno sono tre: meccanico, ovvero l’asportazione e la bruciatura dei pre-nidi; biologico, cioè il trattamento delle piante con prodotti a base di bacillus thuringiensis kurstaki (Btk); e chimico, che consiste nel trattamento delle piante infestate, nei luoghi dove è possibile, da parte di personale specializzato e autorizzato, mediante l’uso di regolatori di crescita degli insetti (Igr).