Il Piano di tutela della qualità dell’aria adottato in via preliminare dalla giunta nel novembre scorso prevede la consultazione pubblica attraverso la piattaforma “iopartecipo”. Fino al 23 marzo, cittadini, associazioni, organizzazioni di settore, enti e istituzioni possono fare osservazioni, proposte e commentare le misure contenute nel Piano. A conclusione della fase partecipativa i contributi raccolti saranno analizzati e valutati secondo criteri di pertinenza con l’impianto strategico del Piano e di coerenza con il quadro normativo di riferimento. L’elaborazione dei risultati del processo partecipativo si chiuderà con la restituzione al pubblico degli esiti del processo partecipativo. Il Piano sarà quindi adottato in via definitiva dalla Giunta provinciale.
Ieri, in occasione della presentazione del Piano aria ai sindaci e ai presidenti di Comunità nella sede del Consorzio dei Comuni Trentini, è stata illustrata la piattaforma che consente la partecipazione attiva del pubblico, iopartecipo.
Il Piano tutela qualità dell’aria è lo strumento con cui la Provincia autonoma pianifica le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti emissive che influenzano la qualità dell’aria e poter, così, assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente e della salute umana. Obiettivo centrale del Piano è rispettare o rientrare nei valori limite stabiliti dalla normativa di riferimento (D. Lgs. 155/2010) e preservare la qualità dell’aria dove è buona. Il Piano dà conto del costante monitoraggio sul territorio, individua strategie e misure per ridurre gli inquinanti critici.
Il monitoraggio sul territorio provinciale ha permesso di individuare i 4 inquinanti critici : biossido di azoto (inquinante gassoso registrato in prossimità delle arterie stradali più trafficate); benzo(a)pirene; e polveri sottili – entrambe legate principalmente al riscaldamento domestico a legna -; e ozono, inquinante secondario, riconducibile a fenomeni di vasta scala e fortemente influenzati da variabili meteorologiche.
5 i settori individuati dal Piano dove attivare 10 strategie e 16 misure per ridurre le emissioni e le concentrazioni di inquinanti in atmosfera
Una serie di iniziative dedicate ad illustrare alle persone i vantaggi di comportamenti virtuosi nell’accensione del fuoco, per esempio, – ma non solo – sono programmati dall’APPA e dall’assessorato all’ambiente a partire dal prossimo 26 gennaio a Cavalese. Per rimanere sempre aggiornati consultare il sito web https://pianoaria.provincia.tn.it/
iopartecipo: https://pianoaria.partecipa.tn.it/