2.500 uova sode e 100 chili di radicchio, sono questi i “numeri” messi in campo dai volontari del gruppo rivano de “La Bacionela” che per la vigilia di Pasqua non ha mancato di predisporre la tradizionale distribuzione gratuita di uova sode e radicchio in piazza delle erbe, a Riva del Garda. Il tempo non invitava certo ad uscire di casa, invece una breve tregua proprio a cavallo del mezzogiorno ha portato in piazza tantissime persone a gustare il tradizionale piatto, accompagnato da un buon bicchiere di vino e un panino. Un momento conviviale, una tradizione da portare avanti, lo scambio degli auguri ma anche il momento in cui, forse lasciati per un attimo gli smartphone in tasca, i residenti del Garda Trentino si sono trovati per fare due chiacchiere assieme. La tradizione affonda le sue radici nella notte dei tempi, è rispettata in molte regioni italiane (anche con piatti diversi) e trova le sue ragioni nel dar da mangiare al popolo in tempi in cui il cibo scarseggiava. A Riva, ma anche ad Arco e a Trento è rispettata da moltissimi anni, e riscuote (ovviamente) un grande successo tra i cittadini.