Articolo pubblicato il: 18/11/2025 alle 18:30
La Busa - Nicola Ulivieri, il basso di Arco che incanta l’Italia col Don Quichotte
Posted By Redazione
Categoria: Arte, Notizie, Spettacoli

 

C’è un orgoglio discreto ma luminoso nel post che Nicola Ulivieri, basso arcense di caratura internazionale, ha condiviso il 18 novembre  sui suoi profili social. Un gesto semplice, quasi timido, con cui l’artista ha rilanciato il resoconto che la sua agenzia InArt ha dedicato al suo recente debutto nel ruolo del titolo in Don Quichotte di Jules Massenet. Una stagione intensa, che lo ha visto protagonista al Teatro Fraschini di Pavia e al Teatro Grande di Brescia, e che nei prossimi giorni continuerà il suo viaggio a Como e Cremona.

Ma il vero racconto – quello che dice chi è davvero un artista – arriva dalle parole degli altri: dei critici, dei colleghi, degli spettatori che affollano i commenti sotto al post. Ed è un racconto univoco, compatto, entusiasta.

Un Don Quichotte nobile, malinconico, umano
La critica nazionale non ha avuto dubbi: il Don Quichotte di Ulivieri è una creazione di rara profondità.
Nicola Cattò, su Rivista Musica, parla di “sottigliezza, delicatezza e intensità”, lodando la capacità del basso di Arco di mantenere una nobiltà intrinseca anche nei momenti più dimessi: in carrozzina, sdraiato a letto, in pigiama. Il canto morbido, il legato pulito, l’assenza di gigioneria, diventano la cifra di un personaggio credibile e modernissimo.
Per Alessandro Mormile (Connessi all’Opera), Ulivieri è addirittura “un artista assoluto”: un Don Quichotte lontano dalla declamazione enfatica, capace di preferire “il canto a fior di labbro”, fino a un terzo atto di struggente bellezza nell’arioso “O toi, dont le bras nus…”.
Annunziato Gentiluomo (Arti in Movimento) esalta la sua eleganza vocale e scenica, osservando come la sua presenza riempia naturalmente la scena, seduto o in piedi, sempre con la stessa gravità poetica.
Fabio Tranchida (Il Trillo Parlante) ricorda i suoi vent’anni di carriera, dai successi rossiniani fino alla maturità odierna, e parla di un “cavaliere sognatore” reso con canto nobile e impeccabile prosodia francese.
E poi ci sono le parole del Corriere della Sera, firmate Enrico Girardi: Ulivieri “domina la serata” con una prova “di sensibilità, consapevolezza stilistica e magistrale dosaggio di fraseggi e colori”.
Una sintesi perfetta di ciò che in tanti, nelle altre recensioni, hanno descritto con accenti diversi ma convergenti.

Il pubblico? Travolto dall’emozione
Se la critica esulta, i fan non sono da meno. Nei commenti al post c’è l’affetto di chi segue l’artista da anni, di chi lo conosce sul palco e nella vita, di chi aspetta di applaudirlo nelle prossime tappe del tour.
“Immaginavo sarebbe stato esattamente così”, scrive Giuseppe Sabbatini.
“Nicola artista assoluto”, aggiunge Giulio Delise.
“Grandissimo!”, “Magnifico”, “Sei stato incredibile”: una cascata di cuori, applausi, abbracci virtuali.
È il pubblico che parla, e lo fa con la spontaneità che solo la vera emozione sa generare.

Un artista che porta Arco sui palcoscenici del mondo
Nella carriera di Ulivieri ci sono teatri prestigiosi, produzioni importanti, collaborazioni internazionali. Ma c’è anche – e sempre – il legame con la sua terra. Lo si percepisce nel suo modo di comunicare, mai sopra le righe; nella gratitudine con cui rilancia i giudizi della critica; nel sorriso schietto che compare nelle rare foto social.
Il suo Don Quichotte, oggi celebrato da recensioni unanimi, non è solo una tappa artistica: è una conferma di maturità, un nuovo capitolo di un percorso che continua a crescere.
E per Arco, per il territorio, per chi crede nella cultura come identità e come respiro quotidiano, è anche una piccola, grande fierezza locale.

Le prossime date
Il viaggio del cavaliere errante interpretato da Ulivieri prosegue:
Teatro Sociale di Como – 16 e 18 gennaio
Teatro Ponchielli di Cremona – 23 e 25 gennaio
Un’occasione per vedere – o rivedere – un artista che, con voce e umanità, sa trasformare un personaggio letterario in un uomo vero.
Nicola Filippi

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/nicola-ulivieri-il-basso-di-arco-che-incanta-litalia-col-don-quichotte/
Data e ora di stampa: 18/11/2025 21:03
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.