Articolo pubblicato il: 10/08/2019 alle 10:20
La Busa - Nel ricordo dei Profughi di Dro a Braunau si recupera la memoria storica
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Si è chiusa nei giorni scorsi con successo la mostra “IL RICORDO – Profughi a Braunau 1915-1918” allestita all’interno del Castello di Drena. Sicuramente una delle esposizioni più ricche ed articolate mai dedicate al grande esodo che ha coinvolto le popolazioni del Basso Sarca durante il periodo della Prima Guerra Mondiale.
Grazie alla mostra sono giunte utili segnalazioni da parte di studiosi che hanno permesso di fare maggior luce su aspetti non ancora del tutto chiariti, come la sepoltura di un Kaiserjäger droato da sempre creduto sepolto nel cimitero di Braunau, ma che invece si trova in quello militare di Innsbruck.
Il progetto ha così raggiunto l’obiettivo auspicato: recuperare le memoria storica fra i più anziani e sensibilizzare le nuove generazioni sulle nostre radici valorizzando gli avvenimenti vissuti dalle diverse Comunità.
Rispetto alla precedente mostra allestita lungo la ciclo/pedonale del Polo Scolastico di Dro, nella esposizione di Drena è stato possibile ammirare una raccolta di documenti, oggetti e immagini che raccontano quello che è stato uno dei capitoli fondamentali della storia del Trentino e ancor più delle comunità di Dro, Ceniga, Pietramurata e Drena i cui abitanti furono esiliati durante la prima guerra mondiale nella “Città di legno” il Campo profughi a Braunau in Austria. In occasione della inaugurazione è giunto anche il saluto del sindaco di Braunau Johannes Waidbacher.
La mostra, inserita nel più ampio “Progetto Memoria 2.0”, è stata promossa dal Comitato Pro Chiesa S. Antonio Dro, curata da Sebastiano Matteotti, Mariarosa Rizzonelli e Michele Liboni e sostenuta dal Comune di Dro e di Drena oltre che dalle numerose associazioni “droate”; da menzionare pure il supporto della Mnemoteca del Basso Sarca, del Centro Studi Judicaria e del Il Sommolago ed il sostegno della Provincia autonoma di Trento, la Comunità Alto Garda e Ledro, il BIM e la Cassa Rurale Alto Garda ed infine un ringraziamento vada ai numerosi cittadini che hanno messo a disposizione preziose testimonianze materiali risalenti a quei tempo.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/nel-ricordo-dei-profughi-di-dro-a-braunau-si-recupera-la-memoria-storica/
Data e ora di stampa: 06/07/2025 22:16
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.