Articolo pubblicato il: 20/07/2018 alle 08:18
La Busa - Musica Riva Festival si fa in tre
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Rosso, verde e blu, tre colori per tre rassegne in una: il Festival alla Rocca, salotto di Riva del Garda e sede del prestigioso Museo Alto Garda; il Festival Outdoor, per vivere l’incontro con il paesaggio respirando «La Natura della Musica»; e il Festival delle Orchestre, un vero e proprio trionfo di giovani talenti da tutto il mondo. La 35ª edizione del Musica Riva Festival, che si tiene a Riva del Garda dal 19 luglio al 5 agosto, si caratterizza per farsi… in tre.
Dopo il successo de “L’alba sul Garda” alla spiaggia Sabbioni con il celebre fisarmonicista Pietro Adragna, il 4 agosto, sempre alle ore 5.45 e sempre alla spiaggia Sabbioni, il Milano Saxophone Quartet creerà un connubio perfetto fra la natura e le note vellutate del sassofono, con musiche di Barber, Gershwin e Piazzolla.
Ma non ci saranno solo albe sul Garda. Il 23 luglio alle ore 21.45 la magia del tramonto e la sua luce dorata incanteranno la spiaggia Sabbioni con il concerto emozionale “Crepuscolo sul Garda-Le più belle canzoni dal mondo” con il soprano Tamara Kalinkina, il tenore Naoky Miyasato e il baritono Eung Kwang Lee, accompagnati al pianoforte da Leonardo Bartelloni.
Altra location totalmente nuova per il Musica Riva Festival è quella del parco Miralago, che il 5 agosto alle 21.30 vedrà protagonisti I Tarantolati di Tricarico con l’esplosivo concerto “Terra che trema”.
Grande attesa poi per il consueto appuntamento outdoor al sito archeologici di San Martino a Campi di Riva del Garda, che raccoglie testimonianze di oltre duemila anni fa. il 20 luglio alle 21.30 si esibirà The NuVoices Radio Stations Project, un progetto musicale di ampio respiro che vuole rappresentare un vero e proprio viaggio sulle onde radio.
Ma l’ouverture vera e propria del Musica Riva Festival sarà nella consueta cornice della Rocca con il concerto inaugurale del 21 luglio alle 21.30, in cui il celebre Isaac Karabtchevsky dirigerà la DC Youth Orchestra di Washington con il grande pianista solista Jean Louis Steuerman.
Proprio le orchestre sono le protagoniste dell’edizione targata 2018, che vedranno a loro dedicata un’intera rassegna. Dall’Euregio Wind Band passando alla The Hallé Youth Orchestra dalla Gran Bretagna, alla Guangzhou Symphony Youth Orchestra dalla Cina, alle tre orchestre “Juvenalia, Espoo”, “Käpylä” e “Dortmunder Jugendorchester”, eccezionalmente insieme per il concerto del 22 luglio, per poi finire con l’America e la sua orchestra residente DC Youth Orchestra da Washington, in un immaginario “viaggio nel mondo” musicale.
Attesa anche per l’inedito concerto “La sinfonia della storia – Musica e immagini archeologiche”, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e con il contributo della Fondazione Caritro, nel quale vedremo coinvolgenti filmati dalla cineteca della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico.
La manifestazione, quest’anno ricca e strutturata più che mai, non smette di reinventarsi e offrire al suo variegato pubblico musica e cultura per tutti con uno sguardo sempre rivolto alla bellezza del territorio.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/musica-riva-festival-si-fa-in-tre/
Data e ora di stampa: 10/05/2025 01:40
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.