Articolo pubblicato il: 23/11/2018 alle 13:21
La Busa - Meteotrentino conferma: quello di ottobre è stato un evento eccezionale
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Già il titolo scelto per il documento “Perturbazione eccezionale del 27- 29 ottobre 2018” dice molto. E in effetti, la dettagliata analisi fatta da Meteotrentino sul maltempo che ha colpito anche il Trentino, con i lutti e i danni che ne sono seguiti, conferma la percezione comune e descrive un fenomeno eccezionale, nella portata e nelle modalità. I numeri parlano chiaro, anche tenendo conto che le misurazioni di oggi sono più precise perché si basano su un numero maggiore di stazioni di rilevamento: tra il 27 e il 29 ottobre 2018 sono caduti in media 273,8 millimetri di pioggia, molto di più che in occasione delle due storiche alluvioni. Infatti tra il 15 e il 17 settembre 1882 caddero in media 232,6 millimetri di pioggia e tra il 4 e il 6 novembre del 1966 la media fu di 185,1 millimetri.
L’evento del 27-29 ottobre 2018 – spiegano gli esperti di Meteotrentino – si è verificato in due fasi intervallate da una pausa di circa 8-10 ore. Dopo le prime 48 ore di fronte caldo si sono verificate 12 ore di fronte freddo. Entrambi caratterizzati da molta umidità con conseguenti precipitazioni, tanto da essere anche singolarmente eventi molto intensi. L’insieme delle due fasi ha creato un evento di rilevanza assolutamente eccezionale.
Con la premessa che ogni evento meteorologico fa storia a sé per le numerose variabili che entrano in gioco, l’analisi compara le massime piogge cadute in 3 giorni negli ultimi 150 anni, per concludere che la quantità media di pioggia misurata quest’anno supera nettamente quella delle maggiori alluvioni storiche che si ricordano in Trentino, nel 1882 e nel 1966, quando però alla pioggia si era sommato un significativo scioglimento della neve che aveva fatto innalzare in modo anomalo le portate con alluvioni in moltissimi torrenti e nei principali fiumi.
Quest’anno, nel corso dell’evento preso in esame, sono caduti in 3 giorni su tutto il Trentino 273,8 millimetri di pioggia in media, con 40 stazioni che hanno superato questo valore, arrivando localmente anche a oltre i 600 millimetri. A questo si deve aggiungere il forte vento che ha colpito il Trentino con manifestazioni particolarmente violente soprattutto al passaggio del fronte freddo il 29 ottobre. In particolare le raffiche istantanee – spiegano ancora gli esperti di Meteotrentino – sono state decisamente eccezionali, superando in molte località, anche abbondantemente, i massimi valori storici conosciuti. Tutto ciò ha provocato in molte aree i danni alle foreste che si sono visti. Due dati, tra i tanti: il 29 ottobre a Passo Manghen la velocità media, misurata su dieci minuti, ha raggiunto i 90 chilometri all’ora, con raffiche istantanee che hanno superato i 191 chilometri all’ora.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/meteotrentino-conferma-quello-di-ottobre-e-stato-un-evento-eccezionale/
Data e ora di stampa: 14/05/2025 15:21
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.