Articolo pubblicato il: 14/02/2019 alle 09:54
La Busa - L’ELISIR DI LUNGA VITA? È A LIMONE SUL GARDA
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Sì, la notizia non è nuova, d’accordo, ma della famosa apolipoproteina “A1 Milano gene Limone” che alcuni abitanti di Limone sul Garda possiedono grazie a madre natura è nuovamente al centro dell’attenzione degli scienziati provenienti da molto università italiane. L’anomalia genetica tanto famosa, infatti, e che ormai si trova solamente in una quarantina di abitanti del piccolo Borgo ai confini con il Trentino sarà al centro di nuovi studi. Possederla, infatti, preserva da malattie cardiovascolari e dalla formazione dell’aterosclerosi, le placche che si creano nelle vene ostruendo il flusso sanguigno e le conseguenti malattie. Piccola spiegazione: L’aterosclerosi è un processo che consiste nell’accumulo di placche all’interno delle pareti arteriose (le arterie sono i vasi sanguigni che portano il sangue ossigenato al cuore e ad altre parti del corpo). La placca è un insieme di grassi, colesterolo, calcio e altre sostanze circolanti nel sangue. Nel tempo la placca si indurisce e restringe le arterie, con la conseguenza di ridurre il flusso di sangue ossigenato diretto agli organi e ad altre parti del corpo. Per arteriosclerosi, invece, si intende un generale indurimento con perdita di elasticità delle pareti delle arterie. Ebbene, data la spiegazione torniamo a Limone e alla sua piccola “fortuna”. Già, fortuna, perché i portatori sani di questa proteina l’hanno trasmessa alla progenie, ed è proprio questo che venerdì 1° marzo prossimo il tutto sarà al centro di un congresso che si terrà proprio a Limone sul Garda. L’interessante ricerca capitanata dallo storico professor Cesare Sirtori, vedrà la partecipazione di Laura Calabresi, Nicola Ferri, Chiara Pavanelli e Marcello Rattazzi delle università di Milano e Padova. Questa proteina permette all’organismo umano di reagire meglio e, addirittura respingere le difficoltà derivanti da patologie come le malattie cardiovascolari o l’arteriosclerosi. Altri esperimenti sui topi hanno confermato i loro effetti genetici: l’innesto della proteina A1 Milano gene Limone avrebbe migliorato le condizioni di alcune cavie affette da scompensi cardiaci. Una vera e propria rivoluzione nella quale sperare per il futuro di queste malattie. *

  • * nella foto Gardapost il professor Cesare Sirtori
STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/lelisir-di-lunga-vita-e-a-limone-sul-garda/
Data e ora di stampa: 15/05/2025 16:14
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.