«La vita è missione» è il titolo della settimana missionaria organizzata dal Gruppo Dialogo dei Missionari Verbiti di Varone, che si terrà dal 21 al 27 ottobre in vari luoghi dell’Alto Garda e Ledro e della Valle dei Laghi: un progetto improntato alla laicità e alla speranza che attraverso il dialogo possano confrontarsi mondi diversi, quello laico e quelli religiosi.
Papa Francesco ha raccomandato che il mese missionario di quest’anno si distingua e ricordi la decisione, risalente a giusto cent’anni fa, di rivedere e rendere più attuali gli obiettivi e il senso dell’azione missionaria.
Il programma inizia lunedì 21 nella sala Dolomiti del Centro congressi di Riva del Garda con «Farsi prossimo… L’altro è mio fratello», conversazioni tra Brunetto Salvarani, teologo ed esperto in dialogo interreligioso, e Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi.
Martedì sul tema «Vivere la missione» si tengono due incontri: il primo alla canonica di Pieve di Ledro, con padre Budy Kleden (superiore generale dei Verbiti), Adama Bakayoko (ideatore e coordinatore del progetto «Mali – L’acqua per la vita») e alcune volontarie operanti in Uganda per Spagnolli Bazzoni Onlus, moderatore Alessandro Martinelli (Caritas Trentino).
Il secondo incontro è all’oratorio di Dro, con padre Giovanni Munari, missionario comboniano, e alcuni volontari del Gruppo missionario Alto Garda e Ledro e dell’associazione Mato Grosso, moderatrice la giornalista Cinzia Toller.
Mercoledì l’appuntamento è all’auditorium dell’oratorio di Arco con la proiezione del film drammatico di Laura Luchetti «Fiore gemello» (Italia, 2018, durata 95 minuti).
Due gli incontri di giovedì, tema «Quando la missione diventa servizio»: uno all’oratorio di Arco con John Mpaliza, attivista per i diritti umani e camminatore per la pace, e Giuliano Stenghel dell’associazione Serenella, moderatore il giornalista Paolo Malfer.
L’altro alla canonica di Vezzano con Alberto Conci, teologo e flosofo, e Vincenzo Passerini, pedagogista e bibliotecario, moderatore il giornalista Gianfranco Piccoli.
Venerdì il programma propone due cene solidali con proiezione di cortometraggi sul tema della missione, una all’ex scuola di Cologna (informazioni e prenotazioni: 329 7931263, Lucia) e l’altra all’oratorio di Dro (informazioni e prenotazioni: 333 9334050, Giovanna).
Sabato all’auditorium della chiesa di San Giuseppe a Riva del Garda «Una follia in ballo» è lo spettacolo della compagnia Holy Dance, formata da artisti cattolici e fondata da suor Anna Nobili (Congregazione delle suore pperaie della Santa Casa di Nazareth).
La chiusura, domenica 27 ottobre, è all’auditorium San Giuseppe a Riva del Garda con un momento di riflessione fra rappresentanti di religioni diverse, assieme al vescovo Lauro Tisi.
Tutte le proposte iniziano alla ore 20.30.
Inoltre da lunedì a sabato dalle 17 alle 19 nella sala Dialogo dei Verbiti a Varone è visitabile la mostra fotografica di Giorgio Ceriani «Religiosità e spiritualità nel mondo».