La Festa dell’Europa fin dal 1964 ogni 9 maggio ricorda il giorno in cui, nel 1950, si tenne la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica ideato da Jean Monnet, atto d’inizio del processo d’integrazione europea. Il comitato Obiettivo Europa -che gestisce i gemellaggi del Comune di Arco- ha organizzato in piazza Tre Novembre, nella mattina di giovedì 9 maggio, una manifestazione assieme alla scuola secondaria di Prabi, preceduta da una sfilata per le vie del centro.
La festa è iniziata verso le 9, quando le classi sono partite dalla scuola in corteo per arrivare in piazza Tre Novembre verso le 10. Qui la classe terza C ha fatto una relazione storica sulla nascita dell’Europa unita, a seguire la terza G e la seconda F hanno cantato l’Inno alla Gioia, quindi la seconda C ha tenuto una relazione sul tema dei vantaggi di essere in Europa, con l’ausilio di cartelloni. Poi è stata la volta di una danza di tutte le classi, prima della presentazione dei dati di Erasmus. Ancora musica con uno spettacolo di danza e di canto con Valentina Torbol, dopo di che la classe terza G ha presentato gli Stati membri dell’Unione Europea, e a seguire il comitato Obiettivo Europa ha illustrato la propria attività e i gemellaggi del Comune di Arco. Quindi ancora danza con la classe seconda F, a introdurre gli interventi del sindaco e del dirigente scolastico, presenti anche gli assessori alla cultura e al turismo e il presidente del comitato Arco Obiettivo Europa. Il finale è stato con una danza ispirata a Sarajevo.