Sarà inaugurata venerdì 21 giugno 2019 alle ore 18.30 al MAG di Riva del Garda la mostra curata da Massimo Recalcati La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina.
Alberto Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968, decide di intervenire sulle macerie della città di Gibellina, creando l’opera di Land Art più grande al mondo. Le ricopre di un sudario bianco, di un’enorme gettata di cemento che ingloba i resti e riveste, in parte ricalcandola, la planimetria della vecchia Gibellina.
La mostra La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina è un progetto itinerante curato da Massimo Recalcati con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, prodotta e realizzata da Magonza editore. Dopo essere stata allestita nelle sale del Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese di Roma, giunge al MAG di Riva del Garda, in collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dal 22 giugno al 3 novembre 2019.
inedite che pensano ad una genesi e a un processo di carattere spirituale.
Culmine del percorso interpretativo sono le fotografie in bianco e nero di Aurelio Amendola sul Grande Cretto. Fotografo che per eccellenza ha raccolto le immagini di Burri, dei suoi lavori e dei processi creativi, Amendola ha realizzato gli scatti in due riprese, nel 2011 e nel 2018, a completamento avvenuto dell’opera (2015).
Nel percorso inoltre, il video Il Grande Cretto di Gibellina di Petra Noordkamp – prodotto e presentato nel 2015 dal Guggenheim Museum di New York, in occasione della grande retrospettiva The Trauma of Painting – filma in un racconto poetico e di grande sapienza tecnica l’opera di Burri e il paesaggio circostante.
In occasione della mostra è realizzato dalla casa editrice Magonza un importante volume stampato su carta di pregio e di grande formato con testimonianze e ricerche inedite su Alberto Burri, la sua opera e Il Grande Cretto di Gibellina.