Il Presidente del Consiglio Walter Kaswalder è intervenuto all’incontro “I cronisti delle tradizioni”. Un convegno, giunto alla dodicesima edizione, di “Media Memoriae”, che riguarda la comunicazione delle storie popolari, delle tradizioni e delle identità locali.
Un’iniziativa – ha ricordato Roberto Zalambani, presidente Unaga, l’associazione dei giornalisti che si occupano di agricoltura e ambiente, e coordinatore dei convegni nazionali “Media memoriae” – nata a Reggio Emilia, città del Tricolore, e che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo dei giornalisti e dei comunicatori che raccontano le realtà e le ricchezze delle realtà provinciali italiane.
“Un impegno – ha detto il presidente Kaswalder plaudendo all’iniziativa – attraverso il quale i giornalisti si propongono di riscoprire le radici e, insieme, la ragioni più profonde delle tradizioni che caratterizzano le molteplici realtà di un Paese tanto complesso come il nostro”. Diversità nelle quali si pone pienamente la storia autonomistica del Trentino “che proprio sull’autogoverno – ha aggiunto Kaswalder – ha costruito consapevolmente la propria vicenda storica ed istituzionale”.
Il convegno è stato inoltre caratterizzato da una serie di presentazioni di riviste, trentine ma non solo, che si occupano di tradizioni, tutela ambientale, storia e cultura, anche agricola, locale. Infine, come è tradizione nei convegni di “Media Memoriae” al presidente Kaswalder è stato consegnato dal presidente della stampa reggiana, Alessio Adriano Rossi, una copia del primo tricolore, quello della Repubblica Cispadana, nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797.