Articolo pubblicato il: 24/06/2019 alle 06:41
La Busa - Infrastrutture, rilancio dei centri storici e formazione: l’assestamento di Bilancio
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Illustrati i punti salienti della manovra di Bilancio alle categorie economiche da parte del presidente Fugatti e della Giunta provinciale nella sala Fedrizzi di Piazza Dante nel tardo pomeriggio di mercoledì 19 giugno. Questa prima condivisione con i portatori di interesse dell’allocazione delle risorse aggiuntive sarà successivamente oggetto di un provvedimento della Giunta e della successiva discussione in Consiglio provinciale nelle prossime settimane. Le iniziative infrastrutturali sono state le protagoniste dell’incontro, cui hanno partecipato il vicepresidente Mario Tonina e gli assessori Gottardi, Segnana, Spinelli e Zanotelli, oltre ai dirigenti provinciali Paolo Nicoletti e Luisa Tretter. Confermata la realizzazione di opere già previste per 1 miliardo e 400 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori investimenti in opere pubbliche: la variante di Pinzolo, il collegamento Mori – Passo S. Giovanni, la tangenziale di Rovereto, la sistemazione della SS. 47 in Bassa Valsugana e altri interventi con investimenti messi a disposizione dei Comuni grazie ad un accordo con Cassa del Trentino. “La volontà della Giunta è quella di avviare una nuova opera pubblica in corrispondenza di ogni finanziaria, anche per mettere i territori in competizione partendo dalle stesse possibilità infrastrutturali” ha detto il governatore Fugatti. Da parte delle categorie economiche è stato espressa, tra altre istanze, soprattutto la necessità di premiare le aziende che mantengono l’occupazione e un’attenzione particolare al rilancio dei centri urbani, così da mantenere alta la loro attrattività e permettere la riqualificazione dell’edilizia pubblica, temi che sono all’attenzione della Giunta assieme a quello dell’adeguamento del trasporto pubblico agli standard europei, con l’obiettivo dell’innalzamento dell’utenza giornaliera. Sul fronte dell’occupazione è stata apprezzata la proposta fatta dal governo provinciale di istituire percorsi formativi per indirizzare i disoccupati all’ingresso nel mercato turistico stagionale, un’iniziativa analoga a quella del reclutamento da parte di Agenzia del lavoro e delle associazioni di categoria nel campo dei lavori agricoli che sta già constatando un notevole incremento nelle domande, soprattutto da parte dei giovani.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/infrastrutture-rilancio-dei-centri-storici-e-formazione-lassestamento-di-bilancio/
Data e ora di stampa: 12/09/2025 00:58
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.