Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 20.30 presso il Museo di Riva del Garda avrà luogo l’incontro “Informare per battere l’indifferenza | Il racconto della guerra – L’impatto delle immagini”, con il fotografo Massimiliano Lettieri e Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e ideatore della mostra visitabile al MAG fino al 4 novembre No War No Peace (nella foto), curata da Andrea Tomasi e Claudia Gelmi.
Modererà la conversazione la giornalista Laura Strada, coordinatrice del Settimanale del TGR Rai. Ingresso libero e possibilità di visitare la mostra No War No Peace a partire dalle ore 20.00.
L’incontro è promosso dall’associazione 46° parallelo – Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, con il sostegno del Forum trentino per la Pace e i diritti umani e la collaborazione del Comune di Riva del Garda e del MAG.
«Ritengo che poche cose siano lontane dalla verità quanto una fotografia, ma sono altrettanto convinto che sia il mezzo che meglio ha raccontato il mondo e la vita, e fatto comprendere la società in ogni suo dettaglio e sfumatura – sostiene Massimiliano Lettieri –. Grazie all’Atlante, con l’esperienza vissuta nel Donbass realizzo il desiderio, a lungo covato, della fotografia sociale e di reportage.»
L’informazione è l’elemento base della democrazia. L’incontro di giovedì fa parte di un ciclo di appuntamenti ideati quest’anno dall’associazione 46° Parallelo – Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo: «Sapere cosa accade permette ad ognuno di noi di decidere cosa pensare, come agire, cosa scegliere. Per le stesse ragioni, l’informazione è fondamentale per costruire sistemi di pace. L’Atlante lavora da sempre partendo da questo principi. Con un obiettivo semplice: aiutare chiunque a capire cosa accade.»