Anche quest’anno si potrà rivivere nel cortile interno della Rocca a Riva del Garda l’atmosfera dei primi anni del Novecento, periodo in cui il cinema muoveva i primi e straordinari passi, con Lunedì Cinema Estate, la rassegna che propone, dal 17 luglio al 30 agosto, tre film muti con l’accompagnamento del pianoforte del maestro Marco Dalpane, uno dei massimi esperti in Italia di musica per film e del gruppo musicale Musica nel Buio. L’inizio è previsto alle 21.30, l’ingresso è libero con la possibilità aggiuntiva offerta dal MAG di visitare gratuitamente il museo dalle 20 alle 21.30.
Il maestro Marco Dalpane è autore della musica di decine di film dei maestri del cinema, fra i quali Pabst, Murnau, Dreyer, Hitchcock, Lubitsch e Czinner, sia per organici cameristici sia per pianoforte solo. Più di recente ha realizzato l’ambizioso progetto di sonorizzare tutti i film muti firmati da Buster Keaton. Con lui a Riva del Garda ci sarà anche l’ensemble Musica nel Buio, ovvero Claudio Trotta alla batteria, Tiziano Zanotti al contrabbasso, Francesca Aste al sintetizzatore, Alberto Capelli alla chitarra elettrica e Marco Zanardi al clarinetto.
I film di quest’anno sono:
Martedì 17 luglio «Il navigatore», commedia del 1924 diretta da Buster Keaton e Donald Crisp, inserito dall’American Film Institute all’ottantunesimo posto nella classifica delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi;
Mercoledì 8 agosto «La caduta della casa Usher», horror del 1928 diretto da Jean Epstein e tratto dal racconto omonimo di Edgar Allan Poe, realizzato con la collaborazione alla regia di Luis Buñuel;
Giovedì 30 agosto «Io… e il ciclone», film comico del 1928 diretto da Charles Reisner con Buster Keaton, scelto due anni fa per la conservazione nel National Film Registry della biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Lunedì Cinema Estate è curato dal centro culturale La Firma e realizzato con la collaborazione del Comune di Riva del Garda e del Museo Alto Garda. Questa iniziativa estiva ha la finalità di dare continuità al cineforum che ormai da diversi anni, da ottobre a maggio, si alterna tra Arco e Riva del Garda, coinvolgendo un pubblico crescente.
In caso di pioggia le proiezioni si terranno all’auditorium del Conservatorio.