Articolo pubblicato il: 19/11/2019 alle 16:24
La Busa - Frana sulla Riva Torbole, Gardesana chiusa. Iniziati i lavori di disgaggio
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Una frana di sassi e tericcio di circa 20 metri cubi è caduta oggi alle 15 e 30 dal monte Brione sulla galleria paramassi tra Riva del Garda e Torbole. La strada è chiusa a causa del pericolo di crollo della paramassi a causa del grande peso dei detriti. Una parte del materiale è finita sulla carreggiata, nel giardino dell’hotel baia Azzurra e sulla ciclabile.
Secondo alcune testimonianze c’è stato un primo distacco imponente di materiale, seguito da un secondo di minore intensità.
Nessuna persona è rimasta coinvolta, come nessun mezzo è stato colpito dai sassi caduti. Sul posto i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Polizia Locale che si occupa della deviazione del traffico.
Per tutta la notte i Vigili del Fuoco di Arco hanno tenuto sotto controllo la montagna dalla postazione installata sulla spiaggia difronte alla Baia Azzurra.

La mattina di mercoledì 20 novembre il geologo della Provincia Ernesto Santuliana e il comandante dei Vigili dei Fuoco di Arco Bonamico hanno effettuato un sorvolo con l’elicottero per visionare da vicino la zona del distacco della massa di sassi e detriti. Subito dopo una squadra di disgaggiatori si è messa all’opera per mettere in sicurezza la parete rocciosa e rimuovere i massi ritenuti pericolanti. Tra l’altro sullo stesso fronte del monte Brione che sovrasta la Statale sono state individuate altre zone ritenute pericolanti che, a quanto sembra, si vorrebbero mettere in sicurezza da subito approfittando della presenza dei tecnici in parete e del periodo di bassa stagione.

Poco dopo le una di oggi è atterrato in spiaggia sul lungolago di Arco, davanti all’Hotel baia Azzurra, l’elicottero con a bordo il governatore Maurizio Fugatti e l’ingegnere capo del Dipartimento della protezione Civile della Provincia Gianfranco Cesarini Sforza. Indossato l’elmetto di protezione, accompagnati dal sindaco di Arco Alessandro Betta, dal vicesindaco di Nago Torbole Luigi Masato, dal comandante dei Vigili del fuoco Bonamico e dal geologo Ernesto Santuliana, Fugatti e Cesarini Sforza hanno preso visione di persona della frana. Un breve sopralluogo eseguito in sicurezza, dieci minuti o poco più e poi il presidente Fugatti è risalito sull’elicottero ai cui comandi, oltre al tecnico di volo c’era il comandante Marco Cosentino. L’Ecureil del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco è ridecollato dirigendosi prima sul versante del Brione interessato dal movimento franoso e poi ha effettuato anche un breve sorvol. dell’area della Ponale prima di riprendere la rotta verso Trento. In sintesi i lavori di digaggio della parte sono già in atto, ma senza fare ipotesi certe ciò che è emerso anche dalle parole di Santuliana è che servirà almeno una settimana, dieci giorni prima che la Gardesana possa essere riaperta al traffico. Per la sottostante ciclabile, invece, dopo si è fermata la frana (è stato detto circa un centinaio di metri cubi) serviranno tempi più lunghi sicuramente.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/frana-sulla-riva-torbole-gardesana-chiusa/
Data e ora di stampa: 11/07/2025 22:59
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.