Per il decennale del riconoscimento UNESCO delle Dolomiti oltre alla Fondazione omonima, si sono mobilitati, lavorando in sinergia, SAT, Fondazione Dolomiti UNESCO, Provincia autonoma e Alpinismo giovanile del Triveneto. Nella sede della SAT-Società Alpinisti Tridentini è stata presentata l’iniziativa ‘Campo Sentieri’ che coinvolge – per cinque giorni – ragazze e ragazzi dei 12 ai 17 anni di tutto l’ambito dolomitico. Si cercano 50 ragazze e ragazzi (12-17 anni) che vogliano imparare in 5 giorni sulle Dolomiti come è organizzata e gestita la rete escursionistica montana del CAI.
I 50 ragazze e ragazzi che vorranno aderirvi si troveranno a vivere un’esperienza indimenticabile che lascerà una profonda traccia per l’amore verso la montagna e le Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità e, soprattutto, attiveranno, sul campo, la consapevolezza della responsabilità e dell’impegno necessario affinchè il bene comune montagna e Dolomiti possa essere trasferito alle generazioni future grazie anche al lavoro di manutenzione dei sentieri alpini.
L’idea di allargare l’esperienza ‘Campo Sentieri’, che la Commissione Alpinismo Giovanile organizza da 5 anni in ambito regionale, è partita dalla SAT, ed è stata subito accolta dalle sezioni CAI dei territori dell’ambito dolomitico e sostenuta convintamente dalla Fondazione Dolomiti UNESCO. Anche in questo modo si celebrano i dieci anni del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti. I 50 ragazzi partiranno infatti da Cortina d’Ampezzo il prossimo 26 giugno in concomitanza con la Cerimonia ufficiale per il 10° compleanno delle Dolomiti. Trascorreranno insieme 5 giorni sotto il Pelmo, facendo base al campeggio “Cadore” in località Peronaz a Selva di Cadore messo a disposizione dal CAI di Montecchio Maggiore su invito del CAI Veneto. Le iscrizioni sono aperte fino a fine maggio attraverso le segreterie regionali CAI/SAT. La quota di adesione è di 50 euro.
Info:
https://www.sat.tn.it/
www.dolomitiunesco.info