Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, ai nuovi criteri per la concessione di contributi ad agricoltori attivi nel settore dell’apicoltura che abbiano subito dei danni a causa di avverse condizioni atmosferiche. Le domande dovranno essere presentate dal 15 ottobre al 15 novembre 2019. Le risorse stanziate ammontano a 275.000 euro. “Come noto, le abbondanti piogge e le temperature notevolmente inferiori alla media della scorsa primavera hanno fortemente danneggiato la produzione di miele – sottolinea l’assessore Zanotelli – calata fino al 70-80%. L’Osservatorio nazionale del miele ha stimato una perdita di circa 2 chili di miele di melo per alveare e un azzeramento della produzione di miele di acacia. Il provvedimento di oggi era dunque molto atteso e contribuirà ad alleviare le sofferenze del settore”.
Possono beneficiare dell’aiuto previsto le imprese agricole singole e le società. L’indennizzo è destinato ad agricoltori che possiedono un numero minimo di 40 alveari, in regola con il censimento della banca nazionale dati per l’agricoltura. L’indennizzo è calcolato in euro 25 per alveare, con un limite massimo di 20.000 euro.
La domanda dovrà essere presentata al Servizio agricoltura o agli Uffici agricoli periferici con il modulo scaricabile sul sito della Provincia all’indirizzi www.modulistica.provincia.tn.it. Le domande potranno essere presentate a mano, con invio postale, o con mail alla casella [email protected].