Torna il premio “Amico della Terra” a Riva del Garda, giunto alla sua dodicesima edizione.
Si tratta di una scelta fatta con voto segreto dagli iscritti del Club “Amici della Terra dell’Alto Garda e Ledro”, che hanno valutato l’operato di persone, Enti, Associazioni, progetti che nel 2017 che sia stato utile nel preservare e valorizzare l’ambiente dell’Alto Garda e Ledro. La loro decisione finale ha portato a cinque finalisti, tra i quali sarà poi scelto il vincitore della XII Edizione del Premio “Amico della Terra 2017” nel corso dell’incontro-premiazione che, come ormai consuetudine, si svolgerà sul prato antistante il Villino Campi di Riva sabato 26 maggio alle ore 16. Questi i finalisti:
HEINZ GRILL: è un famoso alpinista e scrittore tedesco, nato in Baviera e noto soprattutto per le sue ardite arrampicate in solitaria, senza corda e sicurezze, tra le quali alcune vie sulla Marmolada, sul Civetta e sul Sella, nonché sullo Half Dome nel Yosemite (USA) e nel Karwendel in Austria. Personalità poliedrica, ha scritto oltre 100 pubblicazioni in tedesco, alcune tradotte in italiano, su medicina, yoga, architettura, spiritualità, filosofia e alpinismo. Dal 2000 si è trasferito stabilmente nella zona dell’Alto Garda, prima ad Arco e poi a Lundo, aprendo circa 80 nuovi itinerari nella valle del Sarca, che hanno fortemente ampliato la conoscenza di questi luoghi soprattutto nel mondo germanico, contribuendo allo sviluppo di un turismo all’aria aperta ed ecosostenibile. Le sue vie, in particolare, vengono definite “vie ritmiche”, perché ricercano un’unità ritmica tra uomo e natura.
OFFICINA VERDE: Progetto imprenditoriale-ecologico di un ristorante vegano con annesso negozio biologico con prodotti sfusi. Da segnalare, oltre che per l’attenzione alla riduzione degli imballaggi, per la qualità dei risultati gastronomici, testimoniati anche dalle ottime recensioni ricevute.
PERCORSO PARTECIPATIVO “RETI DELLE RISERVE MAB-UNESCO ALPI LEDRENSI E JUDICARIA”: A seguito del prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera Alpi ledrensi e Judicaria, ottenuto nel 2015 nell’ambito del programma Unesco «Uomo e Biosfera», ha preso avvio il processo partecipativo per realizzare il Piano di gestione, che è lo strumento che definisce gli obiettivi e i progetti concreti. Una tappa rilevante del percorso partecipativo – tenuta presso le Terme di Comano il 28.10.2017 – ha coinvolto circa 170 persone e associazioni culturali e ambientaliste che si sono confrontate utilizzando la tecnica Open Space Technology.
ROTTE INVERSE: L’Associazione, presieduta da Daniele Monetti, nasce nel 2012 con l’intento di creare azioni di cambiamento sociale sul nostro territorio, organizzando corsi di autoproduzione e di agricoltura naturale, sostenendo i produttori locali anche attraverso gruppi di acquisto solidale e sensibilizzando la comunità locale su temi ambientale e di economia solidale, dal riuso al baratto al riciclo.
BEPPO TOFFOLON: Architetto e Presidente della sezione trentina di Italia Nostra, si è negli ultimi anni occupato dei problemi ambientali dell’Alto Garda, contribuendo attivamente alla mostra fotografica “Alto Garda. Nuovi paesaggi” nel 2015, a importanti serate pubbliche sul Piano Territoriale dell’Alto Garda (novembre 2015), su ex Argentina (2013) e Variante 14 (2014) ad Arco, e più recentemente sulla ciclovia del Garda (27.1.2018) e sulla fascia lago di Riva e Arco.
Si ricordano inoltre i vincitori delle passate edizioni: nel 2006 il giornalista RAI Luciano Lucianer, nel 2007 il Comitato di Partecipazione di S. Giorgio ad Arco, nel 2008 Duilio Turrini, nel 2009 l’Amministrazione Comunale di Concei, nel 2010 il Comitato S.O.S. Altissimo, nel 2011 la Busa Consapevole, nel 2012 Paolo Mayr, nel 2013 le Associazioni Riccardo Pinter e Mnemoteca del Basso Sarca (ex aequo); nel 2014 il Comitato per la salvaguardia dell’olivaia di Arco; nel 2016 Pietro Zanotti; nel 2017 il Comitato Rifiuti Zero.