Sono stati consegnati martedì 7 giugno presso il Centro di Formazione Professionale a Varone di Riva del Garda i diplomi dell’Alta Formazione professionale (AFP) in Tecnico Superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva, un percorso di studi a cui possono accedere studenti che hanno concluso il percorso di studi secondario.
Il diploma certifica una figura con un profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti della filiera turistica e ricettiva, che si distingue per la capacità di analisi ed intervento nei diversi ambiti del sistema: dagli aspetti e problematiche tecnico-gestionali relative alla progettazione e alla commercializzazione dei prodotti turistici, all’erogazione e al monitoraggio qualitativo del servizio ricettivo e turistico, alla creazione e allo sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio.
Alla cerimonia erano presenti la dirigente Elisabetta Filippi, il direttore generale di Enaip Massimo Malossini, la direttrice di Riva Fierecongressi Alessandra Albarelli, il presidente di Confcommercio Claudio Miorelli e quello della APT Garda Trentino Silvio Rigatti.
Parole di elogio sono state espresse praticamente all’unisono per il traguardo raggiunto dai 15 studenti in un periodo particolarmente difficile a causa della pandemia, che li ha visti affrontare quasi tutte le lezioni del biennio 2020-2022 in videoconferenza. La qualifica ottenuta permetterà ora un loro rapido inserimento nel mondo del lavoro (la metà non era presente proprio perché già occupata), alcuni anche nelle aziende dove hanno realizzato gli stage.
“L’Italia turistica ha bisogno di Alta Formazione – ha detto Malossini – non solo in cucina e accoglienza, ma anche nella promozione e conoscenza del territorio, sfruttando le potenzialità dei giovani con nuove idee”.
Secondo la presidente di Riva Fiere e Congressi Albarelli “È sempre difficile trovare persone qualificate nel settore della accoglienza turistica e congressuale e chi esce da questi corsi, invece, ne ha ampie capacità, che servono anche alla promozione del territorio”.
Il percorso ha durata biennale (dal settembre i corsi inizieranno ogni anno), con un piano di studi che prevede l’approfondimento di geografia delle destinazioni turistiche, turismo culturale e enogastronomico, marketing e comunicazione, agenzie di viaggio, tour-operator e hotel, legislazione turistica, economia e organizzazione aziendale, di eventi, fiere e congressi ed infine le lingue inglese e tedesco.
I ragazzi hanno svolto quattro periodi di praticantato per un totale di 1200 ore in aziende della filiera turistico-ricettiva o del marketing territoriale.
Questi i ragazzi che hanno ottenuto la qualifica: Ivan Florentin Alecu, Michela Ballardini (100/100), Silvia Batignani, Giorgia Bazzo, Elena Cologna, Martina Cristofolini, Giulia Donini (100/100) Francesca Gemini, Claudia Iachelini, Sasha Margoni, Valentina Negri (100/100), Jennifer Omezzolli, Lisa Riedmiller, Micaela Rosa e Lorenzo Valle.