La Giunta provinciale ha reso noto stamani il programma ufficiale del Festival. La kermesse giunta alla sesta edizione dibatterà sul tema: “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale”, attraverso un ventaglio di oltre 20 eventi diffusi nel capoluogo trentino e sul territorio provinciale. La manifestazione è coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili e ha il patrocinio del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento inaugurale di apertura si terrà lunedì 27 novembre, ad ore 14.30, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio.
“Serve un cambio di paradigma per passare dalle Società per azioni, che mitizzano l’operato del singolo homo oeconomicus verso Società di relazioni, che identificano come strategico l’operato del “Noi” e pongono il capitale relazionale non come accessorio, bensì come prerequisito dello sviluppo economico, familiare e sociale.”
Questo, in sintesi, l’obiettivo della sesta edizione del Festival della famiglia: dibattere su un tema fortemente attuale e cioè la necessità di fare rete sul territorio per generare valore, sviluppo, innovazione, in una parola, crescita sociale ed economica. Le policy pubbliche non possono più indirizzare i loro piani utilizzando un unico paradigma, la mera gestione economica di bilancio di entrate/uscite, bensì adottare una visione più globale che includa anche i nodi delle reti di sistema generatrici di benessere sociale ed economico innestando un mutamento qualitativo culturale che dia nuova linfa alle reti istituzionali, economiche e personali che vivono, abitano e sviluppano i territori e la loro identità.
L’Agenzia per la famiglia ha quindi messo in campo una squadra di partner che, a vario titolo e ruolo, hanno re-interpretato il tema del Festival in base alle loro specifiche competenze: TIM, Trento School of Management, Distretti famiglia e Comunità di valle, Università degli Studi di Trento, Forum delle associazioni familiari nazionale e locale, Fondazione Franco Demarchi, Muse, Consolida, Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Centro Kairos e Trentino Social Tank.
Da lunedì 23 ottobre il programma del Festival della famiglia sarà pubblicato sul sito www.festivaldellafamiglia.eu