A firmare l’ordinanza che abbassa il limite dai 50 ai 30 chilometri all’ora il sindaco Adalberto Mosaner, che prevede l’obbligo del rispetto della stessa velocità anche su via Carducci, Guella, Storch, Pernici, Pascoli, Cattoni, Masetto, Maso Belli e via Padova. Idem nelle zone limitrofe adiacenti, ossia la rete viaria tra viale Rovereto, via Belluno, via Confalonieri e Restel de Fer.
Attenzione, dunque, su tutte le strade citate e quelle limitrofe come detto a non superare il nuovo limite pena l’inevitabile sanzione pecuniaria. Limite che, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale arriva a “protezione” di ciclisti e pedoni che in zona, spesso, sono costretti a fare “i conti” con le automobili che sfrecciano anche ad alta velocità, spesso ben oltre i cinquanta orari, il vecchio limite. Una misura richiesta a gran voce dagli insediamenti abitativi, esercizi commerciali, pubblici esercizi al fine di tutelare la sicurezza, appunto, di ciclisti e pedoni oltre che dover “fare i conti” con l’inquinamento acustico dovuto al passaggio dei mezzi a motore. Una misura volta a proteggere anche i numerosi attraversamenti pedonali esistenti sull’asse viario più importante della città, una zona dove, forse, la chiusura e trasformazione in Ztl potrebbe essere la prossima soluzione.