Ha preso il via oggi la terza edizione di Adac Gardasee Klassik: quattro giorni (conclusione il 28) durante i quali ammirare 60 storici modelli in viaggio lungo il Garda e in Trentino. Una vetrina motoristica internazionale di grande successo, aperta sul mercato turistico di riferimento tedesco.
A Riva del Garda, sede logistica e organizzativa dell’evento, è possibile ammirare una serie di gioielli a quattro ruote perfettamente restaurati: dalla MG K1 del 1933 alla Daimler Light Straight Eight Special del 1936, dalla BMW 327/8 del 1938 alla Mercedes-Benz 230 W 153 Limousine del 1939. E ancora, Alfa Romeo, Porsche, Jaguar, Aston Martin, Auto Union, Chevrolet, Maserati, Fiat, Lancia, Ford: una serie incredibile di pezzi storici degli anni 50, 60 e 70 che lasceranno letteralmente senza fiato i numerosi appassionati che hanno raggiunto il Garda Trentino per non perdersi questo spettacolo unico ed esclusivo.
Le auto saranno protagoniste assolute delle sfilate giornaliere in centro storico mentre i 120 piloti partecipanti sono pronti a dar vita a questo tour automobilistico sugli indimenticabili percorsi messi a punto dall’organizzazione lungo il Garda e in Trentino. Si comincia proprio oggi con la prima tappa: partenza da Piazza III Novembre a Riva del Garda, poi attraversamento del centro storico verso l’entroterra trentino e passaggi a Drena, Pergolese, Arco e ritorno previsto per le 16 sempre in Piazza III Novembre. Martedì 26 seconda tappa (partenza scaglionata dalle 8.30) con percorso che prevede il via e la conclusione a Riva del Garda e passaggi a Isera, Serrada, Rovereto, Ala e Mori e rientro previsto per le 16. Mercoledì 27 terza tappa con via in sequenza dalle 9 presso l’ufficio del Turismo di Riva, passaggi a Torri, Sirmione, Salò e arrivo a Limone sul Garda. Giovedì 28 quarta e ultima tappa: il gran finale prevede la partenza della prima auto alle 8.45 da Riva, passaggi a Fiavè, Darè, Storo, Pieve di Ledro e arrivo a Riva, con la sfilata di commiato.
Sono previste numerose soste lungo i percorsi disegnati su strade suggestive e lontane dalle grandi vie di comunicazione. Saranno una preziosa occasione per tutti i partecipanti di scattare foto, assaporare i prodotti tipici del territorio e di brindare con un calice di Trento doc, nel tipico spirito dell’evento che tiene fede al motto che lo distingue: “Genuss braucht Zeit”, cioè “Il piacere chiede tempo”. Un tempo che gli equipaggi partecipanti sfrutteranno non solo per mostrare il fascino dei loro modelli storici, ma anche per vivere in pieno la bellezza e l’ospitalità raffinata del Garda Trentino, magnifica vetrina aperta su un mercato di riferimento come quello tedesco.