Tiro con l’arco, accensione del fuoco e lavorazione dell’argilla: le Olimpiadi della Preistoria segnano l’arrivo dell’estate al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Domenica 6 luglio a partire dalle 14 al Museo delle Palafitte, le Palafittiadi vedranno la partecipazione di oltre 100 partecipanti, divisi in squadre, che si confronteranno in una serie di discipline ispirate alla vita delle nostre antenate e antenati. L’evento segna l’inizio dell’edizione 2025 di Palafittando, il ricco cartellone culturale che accompagnerà l’estate ledrense con oltre 150 iniziative tra archeologia, natura, musica e arte: un viaggio che porterà nella rete territoriale ospiti d’eccezione come Saturnino, storico bassista di Jovanotti, e il cantautore Eugenio Finardi. Il programma è curato da ReLED – Rete Museale Ledro, guidata dal Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e composta dal Museo Garibaldino e della Grande Guerra, il Museo Farmaceutico Foletto, la Fucina de Prè e i mulini, Ledro Land Art, il Biotopo del Lago d’Ampola, il Centro Visitatori di Tremalzo, la Stazione di inanellamento di Bocca Casèt.
Sarà un’altra estate ricca di eventi – anticipano Donato Riccadonna e Alessandro Fedrigotti del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro – dove il tratto distintivo sarà ancora una volta quello della varietà della proposta: l’idea è però quella di raccontare la diversità degli ambiti di azione di un museo. Tenere insieme ricerche scientifiche di alto livello, discipline diverse, intrattenimento culturale e divulgazione scientifica, valorizzazione territoriale ed economia, o anche solo essere luoghi di socialità e svago è una missione che sentiamo, oggi, nelle nostre corde”.
OLTRE 150 APPUNTAMENTI: EUGENIO FINARDI ALL’ETA’ DEL ROCK
Dopo l’avvio con le Palafittiadi, giunte quest’anno alla 24esima edizione, luglio prosegue con l’appuntamento “Bezzecca Obbedisco”, in un ricco programma che dal 13 luglio porterà al 10 agosto, ma che vede il nucleo “ufficiale” da venerdì 18 a domenica 20 luglio. Il borgo di Bezzecca e il Museo Garibaldino e della Grande Guerra diventano per tre giorni il palcoscenico di rievocazioni, visite guidate e momenti culturali dedicati a 50 anni di storia, tra Risorgimento e Prima guerra mondiale.
Sabato 19 luglio alle 21 saliranno sul palco gli Extraliscio, gruppo musicale di fama nazionale che animerà l’ottava puntata di GaribaldiTour – la musica sui passi della vita dell’eroe dei due mondi –, mentre domenica spazio alle celebrazioni ufficiali. Domenica 27 luglio alle 21 torna invece l’appuntamento con “L’età del Rock”, che trasforma il villaggio palafitticolo in una scenografia unica: protagonista dell’edizione 2025 sarà il cantautore Eugenio Finardi, con il tour “TUTTO ’75 – ‘25”, che celebra 50 anni dall’uscita del suo primo disco “Non gettate alcun oggetto dai finestrini”.
ARCHITETTI DELLA PREISTORIA E SATURNINO ALL’ARBORETO DI ARCO
Domenica 3 agosto sarà ospite del museo ledrense Giacomo Moro Mauretto – Entropy for life che animerà, con i ricercatori dell’Università di Pavia, la presentazione dei dati delle ricerche sul DNA condotte a Ledro. Il mese di agosto si apre con lo Scavo per piccoli archeologi “in erba”, martedì 5 agosto alle 10.30 e 14.30, dove le giovani esploratrici ed esploratori potranno cimentarsi in una attività educativa che trasforma il museo in un vero cantiere di ricerca preistorica. Il giorno successivo, mercoledì 6 agosto, sempre negli stessi orari, sarà la volta di “Architetti della Preistoria”: seghetti, martelli e lime in mano, per costruire il modellino di una vera palafitta. Da non perdere a Bezzecca, il 10 agosto, la rievocazione storica Fermi in Trincea e lo spettacolo “L’Angelo del soldato” con Miscele d’Aria. Dopo Ferragosto – nella cui nottata dormiranno nelle capanne ricostruite i vincitori o le vincitrici del concorso Vinci una notte in palafitta – , sabato 23 agosto alle 22, grande appuntamento musicale all’Arboreto di Arco, lo storico giardino che riapre dopo il riallestimento curato in collaborazione con botaniche e botanici del MUSE; l’appuntamento propone il concerto-evento “Plants Play Orchestra”, la prima orchestra al mondo composta da piante ed alberi che generano musica dal vivo, con la partecipazione di Saturnino, storico bassista di Jovanotti; domenica 24 alle 21, finale ufficiale di Palafittando, si terrà lo spettacolo teatrale ispirato all’età del Bronzo, “Il furto del Sole”.
I LABORATORI PREISTORICI
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro rimane aperto tutti i giorni con orario 10–18, arricchendo l’estate con un fitto programma di laboratori settimanali a tema preistorico. Il lunedì è dedicato alle merende preistoriche, con la possibilità di preparare e gustare il pane delle palafitte, anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Panificatori del Trentino. Martedì e mercoledì spazio alla creatività con “Arch Attack”, laboratori su materiali e tecniche antiche per costruire gioielli e frecce. Il giovedì è il giorno della “Boutique (molto) vintage”, con telai e fibre per riscoprire la moda di un tempo, mentre il venerdì si chiude con “SalottoScienza”, incontri divulgativi in collaborazione con la Rete di riserve Alpi Ledrensi. Completano il programma oltre 80 visite guidate tra siti archeologici, musei, centri naturalistici e luoghi d’arte e memoria della Rete ReLED.