Articolo pubblicato il: 21/10/2017 alle 09:44
La Busa - 50 anni di Pup: ripartire da ambiente e paesaggio
Posted By Redazione
Categoria: Notizie

Ambiente, paesaggio, aree protette: di questo si è discusso ieri sera a Comano terme nel corso del terzo incontro tematico organizzato per il cinquantenario del primo Piano urbanistico provinciale, assieme agli assessori provinciali Carlo Daldoss e Mauro Gilmozzi, ma con contributi anche del direttore del Muse Michele Lanzinger, del geografo Giuseppe Dematteis, dei due giovani architetti Andrea Simon (CampoSaz) e Daniele Cappelletti (CampoMarzio), ed ancora, del sociologo Antonio Scaglia del professor Umberto Martini dell’Università degli Studi di Trento e di Antonello Zulberti di Federparchi. Molte le voci, ma una convinzione comune: 50 anni sono passati dalla grande intuizione di Bruno Kessler, che trovò poi concreta applicazione nel Pup del 1967: all’epoca al centro vi era l’idea di uno sviluppo basato sull’industrializzazione, la crescita anche “volumetrica”, dimensionale. Vent’anni dopo, il nuovo Pup fece pendere l’asse della bilancia verso l’ambiente, nella consapevolezza dei guasti prodotti dagli eccessi e dalle distorsioni dello sviluppo. Infine, nel 2007, il terzo Pup ha posto proprio l’ambiente alla base delle strategie di sviluppo del territorio, all’insegna della qualità e della partecipazione responsabile. Questa nuova sensibiltà si è fatta strada ormai nel cuore di tutti, se è vero che da una recente rilevazione il 95% dei trentini considera l’ambiente una risorsa indispensabile. Il Trentino proiettato verso il terzo millennio, dunque, non può che ripartire da qui.

STAMPA QUESTO ARTICOLO
Articolo stampato da La Busa: https://labusa.info
URL articolo: https://labusa.info/50-anni-di-pup-ripartire-da-ambiente-e-paesaggio/
Data e ora di stampa: 19/07/2025 10:11
Copyright © 2025 La Busa. Tutti i diritti sono riservati.